![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ||
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() Sommario Internet ID Indici di BETA Redazione Mailing list Installazione Mirror ufficiali Licenza Pubbl. Beta Cerca Stampa
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
editoriale
Premio Www con qualche riservaSecondo l'andamento del ''Premio WWW'' bandito dal quotidiano 'Il Sole 24 Ore', il sito più votato in assoluto fino a settembre risulta essere 'VOLFtp', una biblioteca di software accessibile via rete che raccoglie oltre 200 mila programmi di pubblico dominio, in rete dal febbraio del 1996. Considerando il distacco dagli altri siti votati, è prevedibile che sarà VOLFtp il sito vincitore per la fine del concorso, le cui premiazioni avverranno con una cerimonia allo Smau edizione 1998 (dal 22 al 26 ottobre). L'iniziativa del Sole 24 Ore è risultata di indubbio interesse, da una parte volta a dimostrare che esiste un pubblico Internet italiano interessato alle vicende del nostro Web, e che ha tra l'altro provocato, tra i 'Webmaster' (i gestori dei siti Web), una corsa al banner del concorso con una esposizione record su centinaia di siti, e dall'altra destinata ad incentivare quelle realtà ancora in fase di decollo come il commercio elettronico e le comunità virtuali. Alcune ombre, tuttavia, sono apparse a velare il concorso, laddove l'organizzazione del sito e della pubblicità, sebbene buone dal punto di vista formale, non hanno espresso il distacco di contenuti e il grado di sicurezza che si addiceva ad un'iniziativa di questa valenza. Ad esempio, è stato notato che le votazioni potevano essere fatte con un metodo "a ripetizione", addirittura con un robot ad-hoc, considerando che il sistema di gestione controllava esclusivamente l'esistenza dell'e-mail indicata (oggi basta poco per avere un e-mail gratis, e vi sono aziende che ne hanno alcune centinaia). Inoltre, ha generato molta polemica la pubblicità data all'avvenimento che ha sempre parlato di 'miglior sito italiano' mentre per molti osservatori sarebbe stato più corretto, anche in virtù di quanto detto, parlare di 'sito più votato', il che in alcuni casi può non coincidere. Basti pensare al numero di visitatori di siti molto frequentati di fronte a siti dai pił modesti numeri: in un contesto come quello del Web i contenuti, anche se di qualità, possono essere indipendenti dal semplice numero di visite, e quindi dai possibili votanti, per varie ragioni, che vanno dalla poca pubblicità data al sito, a una ridotta visibilità per argomenti di interesse particolare come tecnico-scientifico, ecc. D'altronde, il bello del Web è in qualche modo proprio quello di permettere ad una vasta gamma di argomenti di trovare luogo e 'audience' senza dover sottostare a leggi di mercato come quelle, ad esempio, riservate alla televisione, che premiano spesso la quantità più della qualità. Senza nulla togliere ai siti premiati, come ad esempio quello meritato di VOLFtp, lascia, quindi, alcune perplessità di fondo una formula come quella adottata dal Sole 24 Ore che premia il maggior numero di voti, promuovendoli inoltre a voti di qualità con la pubblicità come "migliori siti" e dando per scontato che il popolo dei votanti (tra cui molti Webmaster, per l'ovvio risalto dato ai siti in classifica) si sia sempre comportato bene.
Luciano Giustini
BETA Rivista |
Copertina |
Sommario |
InternetID |
Informazioni |
Browser
|
![]() |
![]() | |||||
![]() | |||||
|