BETA
BETACopertinaSommarioInternet IDInformazioniBrowserGuida
BETA
Clicca qui per maggiori informazioni

Sommario
Internet ID
Indici di BETA
Redazione
Mailing list
Installazione
Mirror ufficiali
Licenza Pubbl. Beta
Cerca
Stampa





BETA sul Web
Beta.it:
Menu Settori e sezioni

Guida alla consultazione di BETA


La lettura ipertestuale

BETA è una rivista concepita per essere consultata su un computer, quindi per molti versi il modo di leggerla e di passare da un argomento all'altro non rispecchia i metodi delle riviste su carta. Questo metodo di lettura è convenzionalmente lineare, per passare da un argomento ad un altro si segue il percorso indicato dall'autore. La lettura su BETA, e in generale sul World Wide Web, invece, può essere non lineare, e il percorso di passaggio da un argomento ad un altro scelto dal lettore. Questo tipo di lettura trasversale, o "navigazione", all'interno dei contenuti si chiama ipertestuale, da cui anche il nome della testata. In pratica, inseriti nei testi ci sono dei collegamenti che, attivati, mandano ad altri testi correlati con essi. Questi collegamenti (in inglese link) possono trovarsi sotto forma di testo sottolineato e in colore differente, come questo testo, oppure sotto forma di immagini, oppure ancora come barre di navigazione, come quella presente in ogni piè di pagina:

Copertina Sommario Internet ID Informazioni

Immagini che rappresentano altrettanti collegamenti

In tutti i casi si attivano facendo click con il mouse sulla voce interessata. Dopo un po' di pratica, diventa facile e intuitivo navigare all'interno degli ipertesti scorrendo i contenuti e passando tra pagine e pagine con il solo limite della propria fantasia. Dentro BETA leggerete ciò che vi interessa sapere sul mondo dell'informatica, ma il concetto degli ipertesti e di navigazione è esteso, nella maniera appena descritta, a tutto il World Wide Web di Internet.

La struttura

Ogni numero di BETA è composto da una serie di pagine consultabili e da immagini. Gli insiemi di pagine che costituiscono uno specifico argomento o sezione sono dette Settori, mentre le pagine non riferibili a specifici settori sono gli Articoli, ognuno con identità propria. I settori principali sono quelli riportati alla fine di ogni pagina nella barra di navigazione. In un numero di BETA vi sono i seguenti settori
  • La copertina, che contiene la copertina del numero e dai cui si può scegliere se utilizzare la struttura frame o no.
  • Il sommario esteso, contraddistinto dal nome SOMMARIO, da cui partono tutti gli articoli del numero corrente suddivisi per rubriche.
  • Internet ID, che e' l'allegato di BETA dedicato a Internet, una sotto-rivista contenuta nella rivista più generale.
  • Le informazioni, settore di smistamento verso le pagine informative della rivista
  • La redazione, il settore attraverso cui si può comunicare con tutti i componenti della redazione di BETA o andare in altri settori on-line correlati sul sito di BETA.
  • Il browser, una pagina che contiene una tavola di collegamenti testuali verso tutti i settori del numero corrente della rivista. Nella stessa pagina sono inseriti anche collegamenti verso settori on-line correlati del sito di BETA, nella sezione link esterni

Link esterni

Poichè BETA è destinata ad un tipo di consultazione off-line, ovvero fuori linea (non connessi ad Internet), i collegamenti predefiniti sono locali, quindi le pagine richiamabili sono contenute nel numero corrente di BETA o nei numeri precedenti, che si suppongono installati dal lettore.
Tutti i collegamenti che, invece, puntano a pagine presenti in rete sono caratterizzati dall'avere
  • la dicitura (esterno) vicino al testo contrassegnato
  • oppure sono scritti in forma estesa di URL, come per esempio: http://www.beta.it
Quindi se si sta consultando BETA in rete, non si farà nessuna distinzione tra tutti i collegamenti, viceversa se si sta consultando BETA off-line i collegamenti scritti nella forma suddetta non saranno in quel momento disponibili.

Mirror
La pagina dei mirror, raggiungibile dalla prima pagina e da altri settori di smistamento, contiene i collegamenti per consultare - o prendere - BETA da altri siti oltre al nostro www.beta.it, siti che ospitano BETA e che duplicano l'archivio del sito primario (mirror: specchio in inglese). Tutti i collegamenti presenti in questa pagina, ad eccezione delle voci riferite alle BBS, sono esterni.

Versione Frame

BETA è consultabile anche in modo più strutturato attraverso l'implementazione dei frame (cornici), possibile solo con i browser che supportano questa modalità, come Netscape dalla versione 2.0 e Internet Explorer dalla versione 3.0. La versione frame è quella predefinita e si attiva facendo click sulla copertina, ma si può navigare normalmente, a pieno schermo, utilizzando i link testuali presenti sulla stessa pagina di copertina. In modalità Frame la scena di visione si divide in due parti: la parte superiore contiene il logo animato della testata e i bottoni di navigazione principali, mentre la parte centrale di corpo più grande contiene le pagine della rivista da consultare. Per togliere in qualsiasi momento questa modalità e tornare alla prima pagina di BETA basta fare click sui link testuali.

Posta

Nelle pagine della Redazione sono presenti gli indirizzi, sotto forma di collegamenti, per comunicare con la redazione tramite E-mail. Per poter inviare un messaggio da questi collegamenti bisogna essere collegati in rete. In questo caso, basterà fare click sul nome prescelto e il vostro software vi presenterà una finestra di composizione del messaggio (per i browser che supportano il mailto:); dopo aver finito la composizione, si dovrà inviare il messaggio premendo sul pulsante o sulla voce di menu appropriata. Se viceversa non siete collegati, pur se il vostro software vi permetterà di comporre il messaggio, non sarà possibile completare l'invio a meno di connettersi con il proprio provider Internet.

Indici

Se si installa BETA sul proprio hard disk seguendo le convenzioni indicate dalla redazione si possono utilizzare gli indici per navigare cronologicamente nella rivista ipertestuale tecnica. Gli indici sono pagine contenenti collegamenti rispettivamente a:
- Tutti i Numeri di BETA e di Internet ID (sono inclusi eventuali allegati): Indice Numeri
- Tutti gli articoli pubblicati dal primo Numero al penultimo: Indice Articoli
- Tutte le definizioni tecniche pubblicate dal primo numero a penultimo: Indice Definizioni
Gli indici sono distribuiti in ogni numero di BETA nel pacchetto indici.zip, che va scompattato nella directory che contiene tutte le sottodirectory con i vari Numeri di BETA. Maggiori informazioni all'interno del pacchetto stesso oppure alla pagina Indici.

Pubblicità

Nella rivista possono essere presenti dei richiami pubblicitari sotto forma di link oppure banner grafici. I link (collegamenti) pubblicitari sono in colore rosso (per differenziarli dai link normali, che sono in colore blu forte). I banner, le immagini pubblicitarie usate su Internet, e su BETA, sono riconoscibili dalla forma caratteristica rettangolare, per il messaggio pubblicitario riconoscibile dentro l'immagine e per l'eventuale link rosso pubblicitario sottostante ad essa.

Per maggiori informazioni consultare il settore Informazioni di questo Numero.


BETA Rivista | Copertina | Sommario | InternetID | Informazioni | Browser
BETA Sul Web: http://www.beta.it

Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
Home Page BETA Rivista Indice Articoli Beta Editore, articoli e pubblicazioni Beta2, contributi esterni BETA Logo, siti premiati Premio BETA Logo Licenza Article/Document Definition Format Promozione Pubblicita' Mirroring Mirror Ufficiali BETA Navigatore NavSearch Novità BETA Stampa/Press Releases BETA Settori online Eventi Public Bookstore (libreria) Settori riservati Redazione