![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Sommario Internet ID Indici di BETA Redazione Mailing list Installazione Mirror ufficiali Licenza Pubbl. Beta Cerca Stampa
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Microsoft Windows 2000 Deployment ConferenceLa conferenza è stata indetta da Microsoft per la presentazione ufficiale delle tecnologie che verranno incorporate nella prossima versione di Microsoft Windows NT, ribattezzato Windows 2000 (rif. est.). La conferenza riguarda tutti i paesi Europei, il medio Oriente e l' Africa.
Andrea Ghirardini
Indice dei paragrafi
Windows 2000: un grande protagonista![]() Il complesso è assolutamente faraonico e ben si presta alla società di Redmond. È composto da una sala convegni principale da 2000 posti, più altre due da 700 e da 300 posti, oltre ad altre sale che sono state adibite a show-room e due laboratori (sponsorizzati da Compaq e Siemens) da 200 macchine (tutte con Windows 2000 server) l'uno. Effettuo la registrazione e poi vengo accompagnato all'albergo mediante un servizio di bus navetta preparato per la conferenza. Nella bella borsa morbida dataci alla conferenza solamente il programma e una serie infinita di pubblicità degli sponsor. Il materiale non è giunto in tempo e verrà recapitato via DHL nei prossimi 15 giorni a tutti i delegati. La sensazione che si ha fin da subito è che Microsoft ci sta mettendo tutto l'impegno possibile per questo evento. Ma perché visto che il prodotto uscirà tra oltre un anno? Vi voglio anticipare subito che Windows 2000 promette di essere davvero un prodotto rivoluzionario sia per il panorama informatico che per la casa di Redmond. La tecnologia usata è tale e tanta da giustificare perfino il cambiamento di nome da NT 5.0 a Windows 2000. Sono gli stessi membri del core team di Windows 2000 a dare la risposta alla domanda di cui sopra: se si vuole migrare a Windows 2000 è indispensabile capire già da ora le tecnologie che si avranno a disposizione. Sfatiamo subito un mito. Nonostante quello che si potrebbe credere dal nuovo nome Windows 2000 non è ancora il punto di contatto tra la serie Windows XX e Windows NT. Usando le parole di Ed Muth: «Windows 2000 is NOT a consumer product». Windows 2000 verrà distribuito in 4 pacchettizzazioni:
Active DirectoryIl grosso limite di Windows NT (3.5x e 4.x), riconosciuto da molti IT manager di grosse compagnie, è sempre stato costituito dai directory service. Le gestioni degli utenti, dei domini, della security e di tutti gli aspetti pricipali di Windows NT sono state pensate per piccole e medie aziende ma non per grosse compagnie.Il nuovo Windows 2000 è costruito interamente attorno ai nuovi active directory. Gli scopi per cui sono stati creati questi nuovi directory server sono chiari:
Le Active Directory sono una rappresentazione logica di tutte le risorse disponibili all'interno della rete, di qualunque tipo esse siano. Uno Schema contiene al proprio interno tutti i tipi di oggetti rappresentabili traminte le Active Directory. Questo Schema, nonostante contenga già le definizioni di almeno 7000 oggetti diversi, può essere esteso tramite una apposita serie di API per riuscire ad adattarsi alle nostre esigenze. Ogni cosa all'interno delle Active Directory è rappresentato, come abbiamo detto, da un'oggetto. Questi oggetti sostanzialmente possono essere di due tipi:
Come con gli NDS di Novell Netware lo scopo delle Active Directory è quello di creare uno o più alberi che rappresentino perfettamente la nostra organizzazione, secondo la suddivisione che preferiamo. Non pensiamo di creare subito un albero bello e perfettamente adatto alle nostre esigenze. Creare un albero che sia funzionale è un procedimento per piccoli passi e che comporta fatalmente degli errori. Ty Carlson suggerisce di partire, nella nostra rappresentazione con carta e penna e di provare differenti alberi prima di cominciare ad implementare le Active Directory vere e proprie. Si comincia con un Domain (rappresentato da un triangolo). Il Domain delle Active Directory supera ed estende il concetto di domain di Windows NT. Non è più soggetto ad alcuna limitazione per quanto riguarda il numero degli utenti (o meglio degli oggetti) gestibili. Quindi, anche se non è consigliato, potremmo gestire una grossa multinazionale con un unico dominio. Come il dominio di Windows NT, è essenzialmente un oggetto legato alla security. Tutti gli oggetti al suo interno verranno replicati verso altri domini solamente in base alle regole che decideremo noi. Come con Windows NT 4.0 un dominio può rappresentare molte cose, un piano, un reparto, una LAN o altro. Prima però di decidere cosa rappresenteranno i domini all'interno della nostra organizzazione teniamo presente che il dominio non è il livello di raggruppamento minore presente nel nostro albero. Le risorse di un dominio possono essere infatti ulteriormente raggruppate tramite le Organization unit (rappresentate da un cerchio). In Microsoft consigliano di rappresentare con un Domain una filiale della nostra compagnia oppure una divisione se il modello geografico avesse dei problemi ad adattarsi alla nostra società. Il Dominio di base prenderà il nome della root del nostro DNS. Riprenderemo in seguito il discorso dei DNS. Tenete però già presente che Windows 2000 è fortemente orientato verso i DNS. In una rete interamente basata su Windows 2000 (client e server) si può tranquillamente rinunciare a NetBios e risolvere tutti i nomi tramite DNS, ad esempio. Quindi, per continuare la nostra spiegazione sulle Active Directory, se abbiamo registrato il dominio, ad esempio, ghirardini.com, questo sarà anche il nome del nostro root Domain. Ulteriori domini protrebbero essere, prendendo ad esempio una suddivisione geografica, eu.ghirardini.com, asian.ghirardini.com e così via. Potremmo poi creare ulteriori livelli definiti come italy.eu.ghirardini.com, japan.asia.ghirardini.com e così via. Da notarsi che tutti gli oggetti definiti nelle Active Directory potrebbero, e dovrebbero, avere dei nomi validi in Internet. I domini, abbiamo precedentemente detto, possono essere divisi ulteriormente tramite le Organization unit. Il nostro dominio ghirardini.com, potrebbe quindi contenere al proprio interno delleOrganization unit rappresentanti i diversi edifici, i diversi reparti e gli utenti e le risorse informatiche all'interno di questi reparti. Percé utilizzare questa granularità? Il motivo è semplice. Sotto Windows 2000 è possibile definire delle policy che permettono di gestire al meglio gruppi di oggetti. Potremmo ad esempio definire delle group policy che si applicano a tutti gli utenti dell'Organization unit temporary.users.admin.ghirardini.com e temporary.users.executive.ghirardini.com che disabilitano la possibilità di utilizzare l'opzione Run nel menù Start e fanno scadere l'account 30 giorni dopo che questo è stato attivato. Inoltre le Organization unit ci possono servire per avere, in un colpo d'occhio la visione di un determinato tipo di risorse. Sotto printers.ced.tech.ghirardini.com potremmo mettere tutte le stampanti di cui si dispone nella sala CED della casa madre del dominio ghirardini.com. Gli esempi sono praticamente infiniti. Quello che otteniamo unendo tutti gli oggetti è un albero strutturato che rappresenta la nostra organizzazione. Se poi la società ghirardini.com un domani comprasse la andrea.org si potrebbero collegare i due root domain in una Forest, ovvero un insieme di Domain tree. Il vantaggio di avere una Forest per compagnie diverse sta nel fatto che si mantiene una certa indipendenza e, se un giorno andrea.org venisse venduta, basterebbe rompere il collegamento tra i due Domain tree per troncare qualunque rapporto tra i sistemi informativi.
Ora che abbiamo un'idea, seppur vaga, della strutture delle Active Directory,
possiamo trarre alcune considerazioni. La prima riguarda la
complessità
del database che deve gestire questo meccanismo di gestione della rete.
L'unica cosa che infatti continua a non convincermi in tutto questo discorso
è il formato che Microsoft ha deciso di scegliere. Al contrario di Netware
che ripone gli NDS in una zona del disco non compresa nei comuni file system
e disponibile solamente al kernel di sistema, Microsoft sistema
tutto in un file, di cui si può decidere la locazione, in formato (sigh)
JET-ENGINE ovvero, per chi non lo sapesse, lo stesso usato da Microsoft Access. ApplicazioniContinuando il discorso delle applicazioni introduciamo una serie di funzionalità legate a alla gestione di queste ultime nell'ambito del desktop aziendale. Premetto una cosa. Microsoft spingerà moltissimo l'adozione da parte delle aziende di una piattaforma comune. Infatti, con l'uscita di Windows 2000 si lanceranno delle campagne per spingere l'aggiornamento dei client con la versione Professional di Windows 2000. In questo modo, in un ambiente assolutamente omogeneo, un sistema informativo basato si Windows 2000 potrà dare il meglio delle sue funzionalità.Continuando il discorso Windows 2000 stesso e le nuove applicazioni che verranno sviluppate avranno in comune almeno due caratteristiche. Oltre ad essere Active Directory aware, avranno una netta divisione fra la parte testuale presente nell' interfaccia e gli eseguibili stessi. In questo modo la nazionalizzazione del prodotto diventa un lavoro assolutamente banale. Inoltre si avrà la possibilità di installare una sola volta l'applicazione e di aggiungere di volta in volta le lingue richieste. Tutto questo comporterà per l'utente l'assoluto vantaggio di avere un sistema completamente nella propria lingua, senza dover fare l'installazione ad hoc. Alla conferenza si mostrava come, sulla stessa macchina, si ottenesse, con un logon, un ambiente totalmente in inglese (sistema compreso) ed un altro totalmente in arabo (quindi anche con la gestione al contrario della scrittura dei testi). Putroppo una nota negativa in proposito viene data dal fatto che questa funzionalità del sistema operativo è prevista da Microsoft nella versione Multilingue di Windows 2000 (in grado di supportare qualunque lingua, comprese qulle basate su ideogrammi) solamente tramite i contratti MOLP e Select. A mio avviso, un'occasione mancata per la casa di Redmond. Il nuovo sistema delle installazioniMicrosoft in Windows 2000 ha introdotto un nuovissimo sistema per la gestione delle applicazioni, totalmente rinnovato, si spera utile per gli amministratori e un tantino pericoloso.Tra gli snap-in disponibili per la MMC esiste ora un modulo delegato all'installazione delle applicazioni. Premetto che il formato di pacchettizzazione delle applicazioni in Windows 2000 è completamente diverso. Sia Microsoft che Installshield stanno lavorando ad una nuova versione dei loro programmi di setup così da poter adeguare le procedure di installazione al nuovo sistema. Per quanto riguarda le vecchie applicazioni potranno essere installate tradizionalmente, perdendo i vantaggi associati al nuovo sistema, oppure ripachettizzate sfruttando una serie di tool forniti con Windows 2000. Vediamo come funziona il nuovo sistema. Windows 2000, sia client che server, disporrà di un nuova versione del tool per l'aggiunta e la rimozione dei programmi. Il nuovo tool è fornito di un database relazionale nel quale verranno salvate tutte le informazioni riguardanti e applicazioni installate. Se per caso l'applicazione si dovesse corrompere, per colpa di una DLL sovrascritta o per una cancellazione innavertita da parte dell'utente, il sistema sarà in grado, automaticamente, di provvedere a reinstallare al volo i componenti mancanti. Ma da dove? A questo sistema corrisponde nel back-office il nuovo sistema che citavo sopra. Il pacchetto dell'applicazione viene posto all'interno di speciali GDO, ovvero dei server demandati all'installazione delle applicazioni. I server in questione contengono una lista completa dei pacchetti che può essere utilizzata dal tool di installazione per trovare la sorgente da cui prelevare i file necessari per l'installazione o per la riparazione. Inoltre, mediante le Active Directory si possono fare delle cose assollutamente notevoli. L'applicazione che noi mettiamo nel GDO può essere "assegnata" mediante tre modalità:
Il secondo caso è riservato alle applicazioni vitali per l'utente in questione. Se un programma viene assegnato ad un utente, la prima volta che l'utente si collegherà l'applicazione verrà installata sul suo PC e lo Start Menu verrà modificato di conseguenza. La grande novità avviene nel momento in cui questo utente effettua il login su un'altra stazione. Il suo desktop verrà richiamato automaticamente dal server tramite le Active Directory. Nel momento in cui lui dovesse richiamare un file dell'applicazione menzionata sopra o dovesse lanciare l'icona di quest'ultima essa verrà automaticamente installata sulla nuova stazione. Il terzo caso riguarda le applicazioni che servono ad un utente ma non sono ritenute vitali. Effettuato il logon se l'utente andrà nel modulo di installazione/rimozione del pannello di controllo troverà già pronte per l'installazione le applicazioni che noi gli abbiamo pubblicato. Il GDO tiene traccia di tutte queste cose ed è in grado di sapere quali applicazioni sono installate sulle varie macchine. Nel momento che un applicazione dovesse essere upgradata o dichiarata non più supportata verrà, rispettivamente, installata la nuova versione o definitivamente cancellata al primo login effettuato sui vari client. La cosa ha un solo difetto. Non esiste un controllo di licenza. Questo può rivelarsi molto grave per le grosse organizzazioni che potrebbero trovarsi centinaia di copie di Office 2000, ad esempio, solo perché alcuni utenti hanno effettuato un logon su varie macchine. Si preannuncia vitale l'acquisto di un software di licensing per la gestione di questa problematica. Per finire, voglio ripetermi per chiarezza, l'amministratore, tramite le Active Directory, può definire l'aspetto della GUI e le funzionalità dell'applicazione per ogni utente, o gruppi di utenti, tramite le Active Directory. MultiutenzaRimandendo nel campo del desktop e della gestione dei server è con gioia che constato come Microsoft abbia inserito Terminal Server in tutte le pacchettizzazioni di Windows 2000 Server. Lo sforzo è stato fatto a causa della grande domanda da parte dei clienti. Ma perché la multiutenza? Oltre probabilmente al fatto di non essere da meno di Unix (scusatemi ma la cosa mi insospettisce parecchio) le motivazioni date alla conferenza sono:
Citrix (la società che per prima ha sviluppato la multiutenza per sistemi Microsoft e che Microsoft ha acquistato per avere Terminal server) aveva sviluppato il suo primo prodotto, OS/2 Winview, specialmente per la gestione degli utenti remoti. Immaginate di avere una situazione di questo tipo: Avete un ufficio remoto con poche persone e un'applicazione che scambia PARECCHI dati con il server. Il server sta nella sede centrale. Ovviamente non è pensabile di affittare una linea dedicata a larga banda per soli alcuni utenti. Anche duplicare il database su un server posto nell'ufficio periferico può essere un problema. In questo caso Terminal Server può essere la soluzione adatta. Il protocollo RDP, al pari di ICA, è stato sviluppato per ridurre al massimo la quantità di informazioni che scorrono tra il terminale e l'host. In particolare RDP spedisce al terminale le primitive relative alle differenze rispetto alla schermata precedente. Il resto viene preso dal framebuffer del terminale. Quindi ripensiamo al caso di prima. L'host verrà posto sulla LAN del server principale e quindi scambierà i dati con quest'ultimo tramite la ethernet. Verso l'ufficio remoto sarà necessaria solamente una linea a media/bassa velocità per trasportare il protocollo RDP. Anche l'uso in ambiente eterogeneo può essere considerato un buon terreno per Windows 2000 e la multiutenza. Nel caso di un utente che possegga una Workstation Unix o un MAC abbia necessità di utilizzare delle applicazioni Win32 non dovrà fare altro che caricare il client RDP sulla sua macchina (e' disponibile per moltissime piattaforme e per Web) ed utilizzare l'applicazione facendola girare sul server in multiutenza. Parliamo infine del TCO, argomento tanto dibattuto quanto, pare, ignorato dalle grosse organizzazioni. Chiave del processo per l'abbattimento del TCO, sappiamo è la sostituzione dei PC con delle macchine che richiedano minor manutenzione e siano meno alla mercè dei capricci degli utenti. In pratica dei terminali grafici evoluti. Molte ditte hanno presentato delle apparecchiature di questo tipo, come per esempio IBM con la sua Intellistation. Quest'apparecchiatura è in grado di funzionare come terminale 3270, 5250, VTXX, X-Terminal e ICA e RDP terminal in congiunzione con Citrix Winframe o Windows Terminal Server. Il tutto anche contemporaneamente. Per gli utenti che non hanno assolutamente bisogno di un oggetto flessibile come un PC si potrebbero quindi utilizzare questi nuovi thin-client che, potendo essere gestiti in maniera totalmente remota, hanno costi, di gestione, molto inferiori a quelli di un PC. Sysprep e scriptRimanendo in tema di gestione notevole il tool sysprep per l'installazione in serie di più macchine. Inizialmente si esegue un installazione standard su una macchina. Una volta completata si scrive lo script necessario alla variazione dei parametri (tipo nome macchina, IP address o altro) e si crea l'immagine. Questa immagine andrà poi trasferita tramite programmi standard (Drive Image della Powerquest, ma anche il dd di Unix) sull'hard disk della nuova workstation. Al boot verranno richiesti dati indicati sullo script e l'installazione verrà completata in tempi brevissimi.Una breve nota. Per tutta la durata della conferenza i redattori hanno posto l'accento sul fatto che tutte le applicazioni e i moduli di Windows 2000 possono interfacciarsi con il nuovo linguaggio di scripting. Le facce dei sysadmin Unix presenti nella conferenza erano più che eloquenti riguardo a questa straordinaria "novità".. Comunque complimenti alle capacità di Microsoft di arrivare per ultima e spacciare la cosa per una novità. NetworkingPare che lo slogan di Microsoft per il networking sia: avviciniamoci a Unix! Windows 2000 punta tutto sul TCP/IP con grandi "novità" per il mondo NT anche se, nel mondo Unix, sanno già di deja-vu.Windows 2000 tiene Netbios solamente per compatibilità all'indietro con le altre versioni di Windows. In una rete "pure Windows 2000", è possibile eliminare completamente Netbios e usare solamente il DNS. Intendiamoci, non il DNS tipo bind v. 4, ma piuttosto come BIND v. 8, ovvero dinamico (in grado cioe' di aggiornare il database in base ai dati forniti dai client e dai server DHCP) e in grado di supportare il campo SVR che permette di identificare i Domain Controller all'interno della rete (tipo il campo MX per i server SMTP). DHCP è caldeggiato come lo standard migliore per la configurazione della nostra rete. Da notarsi una caratteristica, studiata specificamente per il mercato SOHO. Se impostiamo le macchine per ottenere l'indirizzo IP dinamicamente e NON è presente alcun server DHCP sulla rete, queste sceglieranno, coordinandosi mediante broadcast, automaticamente gli indirizzi da un rete privata di classe B a norme RFC 1613! Nel caso si installasse successivamente un server DHCP le macchine si riconfigureranno dinamicamente appena i servizi DHCP verranno attivati. La scelta degli indirizzi privati non è una caratteristica casuale. Infatti Windows 2000 è stato concepito per essere quanto il più possibile vicino ad Internet e al TCP/IP. In effetti se si leggono le caratteristiche di networking e connectivity di Windows 2000 senza sapere che si tratta di quest'ultimo, si può tranquillamente pensare di essere di fronte alle caratteristiche dell'ultimo kernel di Linux! Vediamo le novità. Prima di tutte la "Quality of Service". Sfruttando svariati protocolli e meccanismi, tra cui spicca lo IEEE 802.1, Windows 2000 è in grado di assegnare (ovviamente in presenza di una infrastuttura di rete che supporti tali funzionalità) dinamicamente la priorità ai pacchetti TCP/IP. Possiamo quindi aumentare, per esempio, il livello di precedenza, nello scheduler, dei pacchetti TCP/IP di un server Netshow, rispetto ad una connessione ftp. In questo modo si eviterà di rallentare la sessione di videoconferenza che può essere prioritaria rispetto al dowload. I meccanismi che controllano la "Quality of Service" permettono un fine tuning basato su vari parametri, non ultimo lo username dell'utente che sta utilizzando il servizio! è inoltre disponibile il sistema BACP/BAP per l'assegnazione dinamica della banda passante. Si è pensato anche alla sicurezza, specialmente per le Virtual Private Network (VPN). Sono supportati i protocolli PPTP e L2TP per la crittazione delle connessioni attraverso internet, noncé un client e un server Radius per migliorare l'autenticazione. Tutta la parte di gestione di accesso remoto è stata riscritta. Ora il RAS può lavorare agevolmente come multiprotocol router, discriminare tra chiamate a provider o reti diverse oppure per connessioni VPN. Inoltre il nuovo RAS supporta sia la Network Address Translation (per lo sharing di una connessione ad internet con l'intera LAN) sia un sistema di accounting utile per gli ISP. Rimanendo in ambito LAN Windows 2000 supporta ora lo scambio di dati via NFS (era ora!), il Distributed File System e il protocollo LDAP, che sempre più si va affermando per i servizi di directory service di base. File SystemParecchie novità anche nell'ambito dei file system. Windows 2000 è in grado di supportare essenzialmente FAT, FAT32 (era ora!), NTFS v.4, NTFS v.5, CDFS e UDF il nuovo file system per CD e DVD.Cos'e' l' NTFS v.5? In pratica è l'evoluzione del file system NTFS di Windows NT. Evoluzione non di poco conto dato che sono state introdotte molte nuove caratteristiche. Prima di tutto l'EFS. EFS sta per Encrypted File System. In pratica NTFS v.5 dispone di un nuovo attributo, quello di Encripted che può essere assegnato sia ad un file che ad una directory. Nel momento che questo attributo viene attivato il file o la directory in questione verranno crittati utilizzando un algorimo di crittazione a standard x.509. L' utente può ottenre una chiave X.509 da una società di certificazione, come Verisign, da una smartcard (che può utilizzare anche per effettuare il login), oppure generarne una privata mediante i tool di Windows 2000. La crittazione avviene in maniera del tutto trasparente. Nel momento in cui si trascina un file in una direcotry crittata questo verrà automaticamente crittato e il file in chiaro verrà cancellato in maniera sicura dal file system. Grande clamore per la gestione dei Disk Quota (terzo era ora!). Nonostante il gran clamore dato alla manifestazione tutti gli astanti hanno dato per scontato che Microsoft DOVEVA inserire questa funzionalità, da troppo tempo trascurata. Molto interessante invece il partizionamento dinamico (solo ingrandendo il file system) e la possibilità di variare la configurazione degli stripe set e dei mirror a caldo e senza effettuare i solito, fastidiosi, reboot. Il tutto per riuscire a ridurre il dowtime ed avere un server sempre più affidabile. Nuova caratteristica che ha strappato sogghigni malefici dei sysadmin Unix presenti e' la possibilità di montare ora i dischi come rami di un file system esistente, senza aggiungere ulteriori tediosissime lettere. Il tutto suona molto di Deja-vu ma sono stato felice di sentirne l'annuncio. A tutto questo si può aggiungere un nuovo tool per effettuare il checkdisk (che ora è di un ordine di grandezza più rapido), un deframmentatore per tutti i file system supportati da Windows 2000 (esclusi ovviamente quelli per i CD-ROM e DVD) e un Change Log, ovvero un log a livello di File System dove vengono annotati tutti i cambiamenti. è estesamente usato dal nuovo index server, dal servizio di replication directory e può essere utilizzato per migliorare i programmi di back-up e di auditing. ConclusioniTutti i delegati della conferenza erano più o meno d'accordo nell'affermare che Windows 2000 è il Windows NT che avrebbero sempre voluto vedere. I miglioramenti sono tanti, le tecnologie utilizzate al top e la stabilità notevole.Nonostante i miglioramenti siano stati portati, secondo Microsoft, da dieci anni di esperienza e dalle mutate condizioni di mercato, sempre più esigente e vicino ad internet, ritengo che ci sia dell'altro. è noto infatti che dopo aver strappato a forza una grossa fetta di mercato a Netware (che sta tornando alla carica con la versione 5) Microsoft abbia posto NT in diretta concorrenza con Unix. Nel mercato dell'high end, dove Unix ha il suo zoccolo duro, non c'era spazio per NT 4.0, ritenuto, non proprio a torto, un giocattolo tecnologico più che un sistema operativo a cui affidare server con funzioni mission critical. Inoltre l'avanzata, o meglio la corsa inarrestabile degli Unix free (Linux in testa) ha avuto la sua parte. Microsoft sta mostrando la capacità di non ripetere l'errore di molte Case di Information Tecnology che, sfruttando una posizione forte dovuta a vari motivi, si sono rilassate ritrovandosi poi a subire la concorrenza. Windows 2000 promette di essere un ottimo Sistema operativo e con le carte in regola per dire la sua, forse per la prima volta nella storia della casa di Redmond, anche dal lato tecnico oltre che da quello marketing, fattore che troppo spesso ha giocato come carta decisiva a favore dei prodotti Microsoft. Ora la battaglia è aperta. Vedremo i risultati. Il concorrente ha dalla sua una ventina d'anni in più, il supporto di standard assolutamente aperti e, in alcune sue incarnazioni, un team di sviluppo distribuito che, sorgenti alla mano, sta facendo miracoli. _______________
Riferimenti interni
Riferimenti esterni
Andrea Ghirardini è Collaboratore di BETA dal 1998; è raggiungibile su Internet tramite la redazione oppure all'indirizzo andrea@sodalia.it. Copyright © 1998 Andrea Ghirardini, tutti i diritti sono riservati. Questo Articolo di BETA, insieme alla Rivista, è distribuibile secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.
BETA Rivista |
Copertina |
Sommario |
InternetID |
Informazioni |
Browser
|
![]() |
![]() | |||||
![]() | |||||
|