BETA
BETACopertinaSommarioInternet IDInformazioniBrowserGuida
BETA

Sommario
Internet ID
Indici di BETA
Redazione
Mailing list
Mirror ufficiali
Licenza Pubbl. Beta
Cerca
Stampa





BETA sul Web
Beta.it:
Menu Settori e sezioni

BETA - Reperimento e Installazione

Indice dei contenuti


Indirizzi di riferimento

- Download Numero corrente: http://www.beta.it/beta/download
- Download Pacchetti di BETA: http://www.beta.it/beta/download
- Mirroring: http://www.beta.it/beta/mirrorit/index.htm

Metodi di pacchettizzazione

  • Metodo classico
    Il metodo classico prevedeva un unico pacchetto per Numero di BETA. I pacchetti archiviati secondo questo metodo seguono la naming convention classica a loro volta, e quindi (vedi oltre) hanno come nome del pacchetto la stringa b seguita dalla directory di installazione e dal formato.
    Esempio: b0196htm.zip

  • Metodo pacchetti "Completo" e "Aggiornamento"
    A partire dal Numero 9 di BETA è stato adottato un formato doppio, distinto sostanzialmente per dimensione. In un pacchetto vi era la rivista completa di tutte le immagini, comprese quelle presenti nei precedenti numeri di BETA. Questo pacchetto era detto "Completo". In un altro pacchetto, invece, è stato inaugurato un formato installante, con uno script (per Unix e Windows) che prendeva le immagini ridondanti dal precedente numero, che per ciò doveva essere installato, detto "Aggiornamento". la differenza tra i due pacchetti era nella stringa htm oppure agg, rispettivamente.
    Esempio: b0297htm.zip b0297agg.zip

  • Metodo pacchetti "Articoli" e "Immagini"
    Metodo corrente
    A partire dal Numero 14 di BETA è stato adottato un formato doppio diverso, distinto sostanzialmente per contenuto. In un pacchetto sono contenuti tutti gli articoli e le immagini relative a quegli articoli. Questo pacchetto prende il nome di "Articoli". In un altro pacchetto, che generalmente non subisce variazioni per diversi Numeri, vi sono le immagini comuni ai Numeri di BETA (immagini di decorazione e navigazione della rivista), detto pacchetto "Immagini". Quest'ultimo pacchetto non segue la naming convention (vedi oltre per i particolari) e va scompattato sempre nella directory img sotto il proprio ramo beta (o altro nome scelto), mentre il pacchetto Articoli adotta quella classica.
    Esempio: b0298htm.zip betaimgb.zip
    NOTA - Questo metodo prevede anche un "pacchettone" che comprende semplicemente il pacchetto Articoli e l'ultima revisione del pacchetto Immagini. In tal caso il nome è indicato dalla stringa beta seguita dalla directory di installazione.
    Esempio: beta0298.zip.

  • Installazione di BETA

    BETA è una rivista composta da un insieme di directory, che vanno create localmente sull'installazione che intendete utilizzare (hard disk, CD-ROM, ecc.) similmente al sito Web di BETA. Le directory vanno create esattamente con i nomi che di seguito vengono indicati, altrimenti molti collegamenti non funzioneranno più. Le sezioni che seguono spiegano come creare una installazione locale di BETA. Per ulteriori informazioni o per effettuare mirroring del ramo /beta, completo, contattare il coordinatore mirroring all'indirizzo mirrorcoord@beta.it oppure collegatevi al sito di Beta all'indirizzo http://www.beta.it/beta/mirrorit/index.htm


    Numerazione di BETA

    BETA, la rivista ipertestuale tecnica, segue online e offline il metodo di numerazione di seguito spiegato. Per sapere solo il nome della directory di questo numero di BETA fare click qui.

    Suddivisione delle serie

    BETA è stata divisa in serie differenti, per migliorare la gestione sul disco e sul sito. Ogni serie in pratica è una directory che contiene un certo numero di uscite di BETA. Ad esempio per gli anni dal '95 al '98 è stata definita la serie 1, contraddistinta dalla directory bs019598, sotto la quale sono a loro installate le directory dei singoli Numeri. La serie 2 parte dal Numero 18, Seconda serie (Numero 1 ed.), del 1998, in poi ed arriverà fino al 2001, e così via di tre anni in tre anni. Nella figura riassuntiva di seguito esposta sarà possibile vedere il concetto espresso sotto forma di struttura directory.

    drive:\BETA (dove drive e' uno di C..Z) o /opt/beta (per sistemi unix) può essere la directory radice contenente tutte le directory che conterranno le serie e i numeri di BETA. Ogni numero preso va scompattato in una sua directory con un preciso nome numerico, che è indicato nell'ADDF (campo 'Directory-name:').
    Le note che seguono fanno riferimento alla figura di installazione del ramo /beta visibile a destra. Ramo /beta

    Serie 1, anni dal '95 al '98

    I sedici Numeri dal 0295 al 0398, installati (scompattati) nelle rispettive directory con nomi definiti formano la Serie 1. Nella directory bs019598 della Serie 1 sono installati (scompattati) gli indici off-line, contenuti nel pacchetto indici.zip, forniti insieme ai Numero di BETA fino al 17. Nella directory glos deve venir installato (scompattato) il Glossario tecnico. Tutti i pacchetti sono comunque reperibili all'indirizzo di download (vedi Indirizzi di riferimento)

    Importante scompattare il pacchetto betaimgb.zip nella directory D:\beta\bs019598\img, relativa alla prima serie. (Il drive D: è di esempio)

    Serie 2, anni dal '98 al 2001

    La Serie 2 è quella corrente, e interessa i Numeri dal 18 al 33 inclusi. Essa segue la stessa denominazione per la directory della serie ma una diversa denominazione per i singoli Numeri di BETA. Vedi Nuova Numerazione per ulteriori informazioni.

    Vecchia e Nuova numerazione

    La numerazione di BETA è divisa nelle due Serie prima e seconda secondo quest'ordine: La prima serie adotta la Vecchia numerazione, mentre la seconda serie adotta la Nuova numerazione.

    Vecchia numerazione

    Nella serie 1, il nome delle directory è un numero relativo alla uscita della rivista nell'anno in corso. Per esempio, il numero 6, essendo il secondo numero uscito nel 1996 , ha avuto numero di riferimento 0296.
    Con la rivista veniva fornito un file indici.zip da porre nella directory radice. Questo permette di richiamare tutti gli articoli che sono stati pubblicati dal numero 2 al 17 dalla directory della serie.

    Nuova numerazione

    La Nuova numerazione è stata adottata a partire dal Numero 18, Seconda serie (Numero 1 ed.) della rivista. Per la registrazione della testata al Tribunale, è stato necessario introdurre anche una numerazione progressiva ex-novo a partire da 1. In pratica, la rivista continua ad essere numerata con la vecchia progressione, ma "ufficialmente" la progressione rinizia con la seconda serie, a partire da 1. Il Numero 18 (numero formale) quindi è anche numero 1 (numero editoriale). La distinzione per il lettore si limita ad un fatto logico, poichè praticamente non c'e' differenza ad indicare un numero come "18" oppure "1, della seconda serie".

    Nome delle directory

    Nella seconda serie, il nome della directory è così composto:
      Il Numero di BETA, gli ultimi due numeri dell'anno di uscita . numero formale.
      Esempio: beta\bs029801\1898.1: il Numero 18, Seconda serie (Numero 1 editoriale) del 1998
      (Il solo nome della directory è quindi 1898.1)
    Notare che gli indici, a partire dalle seconda serie, sono distribuiti e non devono più essere scompatttati nella radice dei numeri. Vedi il file degli Indici per maggiori dettagli.

    Per ulteriori informazioni o per problemi con la numerazione di BETA si può contattare la redazione di BETA all'indirizzo info@beta.it, oppure consultare le altre pagine di informazioni all'indirizzo sottoindicato.


    La Civiltà Tecnologica - Installazione e reperimento

    La Civiltà Tecnologica è la nuova rivista Web di cultura, tecnologia e informazione complementare a BETA. Come la rivista ipertestuale tecnica, può essere letta online o consultata comodamente offline, scaricandola da Internet e installandola sul proprio Hard disk. Per scaricarla da Internet collegarsi all'indirizzo http://www.beta.it/civtec/download. Per installarla basta creare un ramo civtec con delle directory dai nomi relativi all'anno numero da leggere: ad esempio per il numero 1 di Civtec basta creare una directory con il nome
    1998.

    Per l'installazione complementare a BETA, consigliamo questa struttura di directory:

    drive: \civtec\1998
                  \....
           \beta\bs019598\....
           \beta\bs029801\....
    


    Ulteriori informazioni


    BETA Rivista | Copertina | Sommario | InternetID | Informazioni | Browser
    BETA Sul Web: http://www.beta.it

    Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
    Home Page BETA Rivista Indice Articoli Beta Editore, articoli e pubblicazioni Beta2, contributi esterni BETA Logo, siti premiati Premio BETA Logo Licenza Article/Document Definition Format Promozione Pubblicita' Mirroring Mirror Ufficiali BETA Navigatore NavSearch Novità BETA Stampa/Press Releases BETA Settori online Eventi Public Bookstore (libreria) Settori riservati Redazione