BETA
BETACopertinaSommarioInternet IDInformazioniBrowserGuida
BETA

Sommario
Internet ID
Indici di BETA
Redazione
Mailing list
Installazione
Mirror ufficiali
Licenza Pubbl. Beta
Cerca
Stampa





BETA sul Web
Beta.it:
Menu Settori e sezioni

Informazioni

Redazione Compagine della redazione di BETA: gerenza, coordinamento, articolisti, collaboratori, sponsor e adesioni della rivista. Informazioni particolari sui settori di BETA.

Consultazione e Versioni Alcune indicazioni per la navigazione sul numero corrente di BETA, la compatibilità con i Browser Web e per l'installazione. Versione corrente della rivista.

Installazione di BETA Informazioni sull'organizzazione dei Numeri di BETA e degli Indici off-line sul proprio hard disk. Vedi anche: Indici di BETA

Guida di BETA Informazioni generali per la navigazione e la consultazione nei Numeri di BETA (per chi ha poca pratica con gli ipertesti e per chi si avvicina a BETA da questo numero).

Licenza Pubblica Beta Termini e Condizioni di utilizzo e di distribuzione della rivista. Allegato file di descrizione ADDF

Elenco Mirror ufficiali Dove BETA su Internet: siti e servizi interconnessi; distribuizione dei contenuti sul Web, dalla Main Page ai siti redazionali.

Elenco mailing-list di Beta Le liste di discussione di Beta, dei progetti e dei temi tecnici collegati alla rivista

BETA Logo e ID Logo Informazioni sui programmi BETA-Link selezionato. BETAlogo e IDlogo:I siti selezionati da BETA e assegnati del logo specifico; Technical Site of the Period.

Prove hardware e software - per i rivenditori Informazioni sulle modalità dei Test hardware e software da parte di BETA: durata e condizioni degli accordi di recensione dei prodotti.

Advertising Informazioni sulla pubblicità sulla rivista BETA, posizionamenti e modalità proposte e personalizzabili.

Implementazione di BETA Informazioni sul software utilizzato.

Copyright Informazioni sui diritti e marchi registrati della rivista.

BBS di supporto BBS aderenti al circuito Fidonet su cui è possibile trovare i Numeri di BETA

Leggimi.TXT Testo piano che accompagna la rivista con informazioni sull'installazione e le conformità codici.

Per ulteriori informazioni consultare il sito di BETA alla URL http://www.beta.it/online/info.html, oppure scrivere all'indirizzo info@beta.it.


Consultazione e Versioni

Versione Frame

    Composto da una cornice superiore di navigazione e una cornice centrale con le pagine della rivista. Nella cornice superiore sono presenti delle icone, che rappresentano i settori più importanti della rivista. Facendo click su ognuna di esse il relativo settore verrà mostrato nella cornice centrale.

Tutte le versioni

    Il banner alto di ogni pagina rappresenta il settore o la rubrica. Alla fine di ogni pagina vi è una barra di navigazione che riporta i settori principali della rivista. Facendo click su ognuno di essi verrà mostrato il settore. Premete in qualsiasi momento Ctrl-Home (il tasto con la freccina obliqua), Ctrl-Fine oppure spostatevi con i tasti di Pagina-sù e Pagina-giù all'inizio o alla fine della pagina che state leggendo, e quindi alla barra di navigazione, per spostarvi nelle varie sezioni di BETA. La prima voce a sinistra riporta sempre alla copertina (o all'indice, se coincidono) del numero che state leggendo.

Compatibilità Client Web

Attenzione: la prima versione di Netscape supportata da BETA è la 1.1. Le versioni precedenti di Netscape non sono più supportate.

La Versione corrente di BETA (vedi sotto) è stata testata per il corretto funzionamento su:

  • Netscape 1.1
  • Microsoft Internet Explorer 2.0
  • Netscape 1.2 e 1.22
  • Microsoft Internet Explorer 3.0 e 3.01
  • Netscape Navigator 2.0 e 2.02
  • Netscape Navigator 3.03 e 3.01 Gold
  • Netscape Communicator 4.01
  • Microsoft Internet Explorer 4.0 b2
  • Netscape Navigator 4.02

Non sono più supportati:
IBM WebExplorer (tutte le versioni)
Tutte le versioni di NCSA Mosaic e derivati, Netscape 1.0 e Microsoft Internet Explorer 1.x.

Con altri client consultare il file Leggimi.TXT .

La redazione consiglia comunque Netscape Navigator 2.0 e successivi per una perfetta visualizzazione.

Tutte le pagine risultano di migliore visione se consultate in high color (65.536 colori) o true color (16 milioni di colori). Le versione Frame prevede una larghezza minima del client di 720 pixel, quindi se possibile a una risoluzione uguale - o maggiore - di 800x600 pixel. È comunque garantita la leggibilità di tutti gli articoli alla risoluzione VGA 640x480.

Versione corrente di BETA
La versione corrente di BETA è scritta nel file ADDF incluso con il presente Numero.


Attenzione: il testo originale è stato sostituito interamente dalla Licenza Pubblica Beta e dal relativo file ADDF, entrambi allegati alla Rivista.

È possibile consultare le condizioni e i termini per i precedenti Numeri di BETA (fino al Numero 16 incluso) all' indirizzo: http://www.beta.it/beta/bs019598/0198/betainfo.htm#Condizioni


BBS di supporto

SIERRA BBS, Roma (Sysop Cesare Tensi).
BBS di supporto pubblico alla rivista

Tel.: 06-39721568 (V.32Bis, Zyx), 06-39439602 (V.FC, V.34)
Indirizzi Fidonet: 2:335/336 e 2:335/353

Supporta il File Request con magic BETA oppure indicando espressamente il numero, secondo la sintassi BrraaHTM.*, dove rr=riferimento e aa=anno, esempio B0196HTM.ZIP per il Numero 5 - 1/96 (riferimento 0196)

CuBe BBS, Genova (Sysop Michele Zunino).

BBS di supporto pubblico alla rivista, via BBS / telnet / ISDN / Mirror Web

Tel.: 010-2481382 (r.a. V.34 / x.75 ISDN)
Indirizzo Fidonet 2:332/218, indirizzo OS2NET 81:439/201

NOTE: ISDN sulla stessa linea

VIP BBS, Roma (Sysop Alessandro Manni).

BBS di supporto pubblico alla rivista.

Tel.: 06/5755490 (V.34)
Indirizzo Fidonet 2:335/349, nodo Romanet, Multinet, Os2net, Shavipnet

Indirizzo Internet www.comune.roma.it/COMUNE/bbs/vip/vipmain.html

SPQR Servizi Telematici, Roma (sysop Alessandro Bucci).

BBS di supporto pubblico alla rivista.

Tel.: 06-87182083 (V.34, V.FC, 4 linee r.a.)
Indirizzo Fidonet: 2:335/348
Indirizzo Caesarnet: 175:391/1

Il File informativo di BETA si puó richiedere come BETAINFx.* (x indica il numero di revisione, attualmente 4). La rivista, anche in File Request, si puó richiedere con magic BETA (ultimo numero distribuito), oppure indicando espressamente il numero, secondo la sintassi BrraaHTM.*, dove rr=riferimento e aa=anno.


Implementazione

Sorgenti e software utilizzato

Il software (e l'hardware) che si è succeduto nel corso dello sviluppo di BETA è ovviamente diverso. In questa sezione l'autore delle pagine, Luciano Giustini, ha pensato di riunire un po' la storia dei programmi utilizzati, che in qualche modo coincide anche con la storia del computer di sviluppo di BETA.

Ai primordi tutti i file HTML della rivista erano generati mediante l'immarcescibile Notepad nella versione Windows NT. Dopo poco, sono stati molto più comodamente fatti con Editeur. Editeur è un programma per Windows NT, quindi a 32bit, con estese capacità di registrazione e composizione di macro, potenti funzioni di ricerca e sostituzione, e un'ottima velocità di elaborazione. Un'applicazione da provare, senz'altro, per chi progetta siti o pagine Web con frequenza, la cui registrazione costa 120FF (1/96). La Home Page è all'indirizzo http://www.studioware.com

A partire dal 1998, in coincidenza del passaggio della macchina di sviluppo al sistema Linux, i documenti sono sviluppati con NEdit, un text editor per X-Window estremamente potente. Si puo' trovare a partire dalla Homepage http://www.linux.org.

Le immagini della rivista, invece, sono composte con Paint Shop Pro, nella release a 32bit per NT e Win95; Home Page: http://www.jasc.com, la registrazione viene 69$, e comporta gli upgrade gratuiti. Alcune immagini più complesse sono composte con Adobe PhotoShop 3.0 e 4.0 (http://www.adobe.com).

Le prove dei file HTML vengono condotte parallelamente su Netscape versione di primo supporto (vedi Versioni) e sull'ultima release disponibile, con qualche puntata su MS Internet Explorer, nei vari ambienti operativi. Come noto, Mosaic non è più supportato da BETA.

Documentazione

Per chi volesse saperne di piú sul linguaggio HTML, si possono trovare documentazioni, tutor e specifiche o draft (bozze) Internet in molti siti della rete:

Le specifiche sulla versione di HTML attualmente utilizzata da BETA sono sempre riferibili al documento di IETF (Internet Engineerign Task Force) <draft-ietf-html-spec-XX.txt>, dove XX è il numero di versione.

Per maggiori informazioni fare riferimento al file leggimi.txt diffuso insieme al corrente numero di BETA.


BETA Rivista | Copertina | Sommario | InternetID | Informazioni | Browser
BETA Sul Web: http://www.beta.it

Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
Home Page BETA Rivista Indice Articoli Beta Editore, articoli e pubblicazioni Beta2, contributi esterni BETA Logo, siti premiati Premio BETA Logo Licenza Article/Document Definition Format Promozione Pubblicita' Mirroring Mirror Ufficiali BETA Navigatore NavSearch Novità BETA Stampa/Press Releases BETA Settori online Eventi Public Bookstore (libreria) Settori riservati Redazione