BETA 1998.2 (Numero 19, 2 ed.) Novembre/Dicembre 1998
Editoriale
Internet e pedofilia a rischio strumentalizzazione di Luciano Giustini
Redazione
Installazione e numerazione di BETA
Le Novità di BETA
I Comunicati Stampa
Sistemi Operativi
Installiamo un server Telnet su NT 4.0 (Workstation e Server) di Ermanno Baccarini
Continuiamo nella descrizione dei tool compresi nel Resource Kit di Windows NT 4.0 o disponibili su Internet cercando di installare un server Telnet per Windows NT 4.0 (seconda puntata).
SuSE Linux 5.3 di Andrea Ghirardini
L'ultima versione della più diffusa distribuzione europea
Microsoft Windows 2000 Deployment Conference di Andrea Ghirardini
Microsoft ha indetto questa conferenza per la presentazione ufficiale delle
tecnologie che verranno incorporate nella prossima versione di Microsoft
Windows NT, ribatezzato Windows 2000.
La conferenza riguarda tutti i paesi Europei, il medio Oriente e l'
Africa.
Multipiattaforma e open source di Andrea Ghirardini
Cosa si richiede ad un moderno sistema operativo? Potremo tranquillamente
tutti menzionare almeno una decina di requistiti indispensabili tra cui
multitasking, multithreading, multiutenza, robustezza e scalabilità.
Proprio sulla scalabilità vorremo concentrarci in questo articolo.
Approfondimenti
Informaticamente scorretto: anno 2000 di Luciano Giustini
"Quando arriveremo al 2000, i programmi che scriviamo oggi saranno obsoleti e sicuramente
sostituiti da altri programmi aggiornati". Purtroppo non è andata cosė.
Dai responsabili di azienda agli esperti informatici il dubbio legittimo oggi è: cosa succederà
nei primi giorni del 2000?
Multimedia
Speaker fai-da-te? (prima parte) di Fernando Carello
Progettazione e costruzione di un'onesta cassa Hi-Fi
Programmazione
Reference counted classes di Michele Crudele
A differenza dei linguaggi procedurali, nei quali esiste un disaccoppiamento tra le strutture dati e le funzioni che le manipolano, nel paradigma object oriented dati e funzioni sono incapsulati in oggetti il cui ciclo di vita è legato all'invocazione di costruttori e distruttori.
Il programmatore può introdurre delle ottimizzazioni per migliorare velocità di esecuzione
ed utilizzo della memoria della classe che sta progettando.
In questo articolo vogliamo illustrare una tecnica di programmazione che agisce
sulla creazione, copia e distruzione degli oggetti: il reference counting.
Prove
Paint Shop Pro 5 di Luciano Giustini
Ci accingiamo a vedere più da vicino uno dei
programmi di grafica più evoluti sia dal punto di vista di utilizzo
sia di interfaccia, e studiato per un utilizzo su Internet. L'argomento
di questo articolo sarà la "saga" di Paint Shop Pro, in particolare
alla luce della versione 5.0, recentemente uscita.
Internet ID
- L'allegato di BETA dedicato a Internet
- Sommario di questo Numero
- Siti selezionati di questo Numero per il settore BETA Logo (http://www.beta.it/logo)
- Siti di riferimento per navigare nei siti più importanti
- Siti di ricerca Lista dei siti che offrono motori di ricerca
- Barre di Ricerca Gli strumenti per le ricerche sul Web
Varie
- Corsi tecnici - I corsi pubblicati da BETA su temi tecnici.
- Stampa - Copertina per stampare questo numero (per Netscape 4.0 e Windows)
- Redazione - Colpohon, compagine di BETA Rivista, appartenenze e altro.
- ID Logo - Informazioni per il programma di selezione dei siti di Internet ID
- Mailing-list - Informazioni ed elenco delle mailing-list di BETA
BETA Rivista |
Copertina |
Sommario |
InternetID |
Informazioni |
Browser
BETA Sul Web: http://www.beta.it
|