LICENZA PUBBLICA BETA (LPB)

http://www.beta.it/lpb e mirror

(BETA PUBLIC LICENSE-ITALIAN VERSION)

English version: http://www.betamag.com/bpl


Indice dei contenuti


LICENZA PUBBLICA BETA

0 - INFORMAZIONI PRELIMINARI E DI RIFERIMENTO

Versione 1.1, 7 Agosto 1998

     Copyright (C) 1994, 98 BETA, la rivista ipertestuale tecnica 00165 Roma, Italia - http://www.beta.it

     Per informazioni o per materiale cartaceo scrivere all'indirizzo e-mail lpb@beta.it oppure consultare il sito http://www.beta.it/lpb.

     Ognuno e' libero di copiare e distribuire questo documento di licenza, ma le modifiche non sono permesse.

1 - PREMESSA

     Scrivere e pubblicare articoli tecnici o tecnico-scientifici e' normalmente in accordo con particolari termini, quantomeno nel campo dell'editoria tecnica. Generalmente questi termini pongono dei limiti sulla composizione, la gestione o la distribuzione dei documenti. Spesso, inoltre, la pubblicizzazione e la reperibilita' sono difficili, cosi' come l'interoperabilita' dei documenti, a fronte di diversi formati, diverse basi di dati, diverse fonti e modi di trattarle. Di fatto, un articolo tecnico o un documento tecnico di tipo simile non vengono considerati elementi in grado di essere apprezzati da tutti, di poter essere definiti unici e di avere una gestione e un controllo sostanziali e continuativi da parte dell'autore.
     La Licenza Pubblica Beta nasce al fine di garantire e sostenere l'articolistica tecnica, facendo si' che essa sia composta e distribuita nella massima liberta', salvaguardando la sua diffusione e l'interoperabilita' tra le diverse piattaforme, e rendendo sia gli autori sostenuti e tutelati nel loro lavoro sia i lettori responsabili e consapevoli delle loro scelte.
     La Licenza Pubblica e' strutturata in modo da garantire la liberta' di distribuire o pubblicare copie del lavoro articolistico che l'utilizzi, (ed anche ottenere del corrispettivo in denaro, se si vuole) comunque di assicurarne la pubblicazione (elettronica o cartacea).
     Un articolo tecnico e' un bene prezioso che non puo' essere assoggettato a interessi di piccoli o grandi gruppi, di qualsiasi disposizione essi siano. L'Associazione, e questa Licenza, prendono spunto dallo spirito di diffusione della cultura tecnica e dalla divulgazione di opinioni libere in tal senso, per farsi promotori del concetto di riconoscimento dell'articolistica tecnica. Quello che noi vogliamo introdurre e' il concetto di articolo tecnico come di un oggetto con priorita', specificita' e riconoscimenti propri validi ovunque e comunque. L'Autore che decide di mettere a disposizione della collettivita' la sua opera tecnica trovera' nella Licenza Pubblica Beta il mezzo piu' adatto.
     Il campo privilegiato di applicazione della Licenza e' quello del testo nei formati elettronici, con particolare attenzione agli articoli tecnici ed ai documenti ipertestuali distribuiti su Internet, sebbene vi siano ovvie applicazioni per la carta stampata.

2 - TERMINI E CONDIZIONI PER LA COPIA, LA DISTRIBUZIONE E LA PUBBLICAZIONE

     Questa Licenza si applica a qualsiasi testo che contenga la dicitura, ad opera del/gli autore/i, di inclusione verso questa Licenza Pubblica Beta, i cui termini e condizioni ne regolano la copia, la distribuzione e la pubblicazione.

2.1 - DEFINIZIONI USATE NELLA LICENZA

     E' definito "Autore" (a seguire) la persona, l'ente o il gruppo di persone o di enti che ha generato l'Articolo senza che vi siano dubbi sulla originalita' o sulla paternita' del lavoro, che abbia segnato (o riconosciuto, vedi oltre) per la prima volta l'Articolo, e che lo abbia archiviato nella locazione originale.
     Sono definiti "Terzi" (a seguire) singoli o enti che non siano l'Autore, Beta, o parte di Beta.
     E' definito "Articolo" (a seguire) qualsiasi articolo tecnico, documento, lavoro tecnico di tipo pubblicistico, articoli di accompagno e documenti tecnici recanti specifiche, prove di prodotti hardware o software, anteprime, presentazioni, recensioni, opinioni tecniche o di competenza, ed ogni altro articolo o documento di origine tecnica o scientifica, ivi inclusi grafici, tabelle o qualsiasi altro lavoro allegato all'articolo, in qualsiasi lingua esso sia prodotto o tradotto dall'Autore.
     E' definita "Rete pubblica di calcolatori o Rpc" qualsiasi rete di calcolatori elettronici che sia aperta in lettura e scrittura verso il pubblico, i cui contenuti siano accessibili a tutti o comunque alla maggioranza senza particolari difficolta' o spese, e che assicuri possibilita' di anonimato e autonomia di interazione a chi la consulta o ne fruisce i servizi. La Rpc predefinita e' Internet.
     Le attivita' che non rientrano nella copia, distribuzione, divulgazione e modifica dell'Articolo non sono coperte da questa Licenza. Va notato che la Licenza Pubblica Beta si applica di preferenza a partire dal formato elettronico dell'Articolo (tranne nei casi in cui la prima pubblicazione sia ad opera di terzi, vedi par. 2.3), il quale una volta segnato diviene un oggetto manipolabile secondo indicazioni dell'Autore e della Licenza stessa, e puo' essere stampato, pubblicato, copiato, e quant'altro sia nei metodi applicabili dalla Licenza.

2.2 - ADDF, RICONOSCIMENTO E PUBBLICITA'

     L'Articolo nella sua veste definitiva o comunque pubblicabile deve essere segnato tramite il complementare Article/Document Definition Format (di seguito Addf), che deve essere compilato in ogni sua parte e incluso nell'Articolo oppure, preferibilmente, componendo un archivio con dentro l'Articolo e il file "ADDF" compilato. L'Articolo prende cosi' la denominazione di "segnato" o "riconosciuto". Inoltre, l'Articolo dovra' seguire le specifiche tecniche (di norma allegate alla Licenza). Una volta composto e riconosciuto, l'Articolo finale dovra' essere archiviato nella locazione specificata dall'Autore, che dovra' essere univoca, aggiornata e potra' eventualmente essere ripetuta in locazioni mirror, secondo le indicazioni contenute nel Addf stesso.
     Nel caso di Terzi la pubblicazione dell'Addf deve essere assicurata compatibilmente con le esigenze di impaginazione, formato e distribuzione, e nel caso semplificata, come per le pubblicazioni cartacee, togliendo i campi relativi a Parole chiave e Descrizione (utili solo per documenti elettronici). L'Addf deve essere mantenuto (ed eventualmente aggiornato) anche per le pubblicazioni successive alla prima.
     Se l'Autore non conosce, non trova o non ha interesse a disporre di una locazione propria ove sia reperibile il suo lavoro, Beta puo' fornire una locazione di pubblicazione. Tale locazione viene offerta senza alcuna condizione restrittiva: in particolare, per cause di forza maggiore Beta si puo` vedere costretta a ritirare questa offerta, senza che l'Autore possa rivendicare alcun diritto. Poiche' le argomentazioni tecniche devono fondare su basi teoriche e competenze specifiche, l'archiviazione e la pubblicazione di articoli solamente di tipo tecnico scientifico su siti del gruppo Beta sono subordinate o all'approvazione di massima del gruppo tecnico-scientifico che ha dato vita al progetto omonimo. L'approvazione avviene entro cinque giorni dal ricevimento dell'articolo tecnico, che in mancanza di un'espressione da parte del gruppo e' da considerare approvato.
     Per facilitare il reperimento degli Articoli, Beta disporra' una serie di database con indirizzi, riferimenti e quant'altro risultasse utile alle informazioni in uno o piu' siti mirror, secondo le specifiche tecniche pubblicate (vedi l'Addf di questa Licenza).
     Una volta che l'Articolo e' segnato o riconosciuto con l'Addf, ed e' archiviato nella locazione univoca, qualsiasi essa sia, si applica interamente la presente Licenza e l'Articolo e' pubblicato (vedi paragrafo 2.4), con copyright interamente dell'Autore.

2.3 - COPIA E DISTRIBUZIONE

     L'Articolo riconosciuto e pubblicato e' l'oggetto che puo' essere manipolato secondo le specifiche indicazioni dell'Autore o della presente Licenza, in modo che le une non escludano le altre. L'Articolo che utilizza la Licenza Pubblica Beta puo' essere copiato o distribuito con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, in qualsiasi momento, con il solo obbligo di includere tutte le componenti che l'Autore ha incluso nella copia riconosciuta e di rispettare i termini e delle condizioni della Licenza. Nei casi in cui non fosse fisicamente possibile od oggettivamente opportuno riportare tutte le componenti (ad esempio in trasmissioni televisive, interattive, in distribuzioni multiple, ecc.) e' fatto obbligo di riprodurre il copyright, le note dell'Articolo e della Licenza, un puntatore alla forma completa dell'Articolo, cosi' come previsto dalla Dicitura sintetica descritta in nella presente Licenza (vedi cap. 4). Nei casi in cui vi siano piu' Articoli dello stesso Autore distribuiti in un unico mezzo ovvero in un unico archivio, sara' possibile includere una sola copia delle componenti previste, ma solo se sono referenziati su una unica locazione.
     L'Autore o i Terzi possono chiedere somme in denaro, vendere o comunque ricevere un compenso per gli Articoli, a partire dal rimborso spese per l'atto fisico di organizzazione, copia e distribuzione degli Articoli, ad esempio nelle Rpc, fino a pubblicazioni specifiche da parte di enti o editori; deve essere rispettato un principio di proporzionalita' tra la qualita' e le spese necessarie, in termini di tempo e risorse, di cio 'che viene prodotto e le richieste. E' importante, inoltre, che in tali passaggi sia mantenuto lo spirito della Licenza di garantire la consultazione degli Articoli e di salvaguardare il controllo degli Autori. A tal scopo vi e' comunque l'obbligo di rispettare i punti da (a) a (d) delle condizioni di Pubblicazione (vedi).

2.4 - PUBBLICAZIONE

     La diffusione organizzata degli Articoli, riconosciuti e archiviati, su Internet, sui siti di Beta, su siti mirror, o in tutte le Rpc e' considerata pubblicazione a tutti gli effetti della presente Licenza, al pari della pubblicazione convenzionale su testata cartacea.
     La pubblicazione puo' essere effettuata dall'Autore, o da Terzi - anche su altri mezzi elettronici, oppure da singoli, da periodici e riviste cartacee o elettroniche, e qualsiasi altra organizzazione, editoriale o pubblicistica, commerciale e non, in qualsiasi Paese operi ed in qualsiasi lingua essa sia (per le pubblicazioni da traduzione vedere Lavori Derivati in questa stessa Licenza).

La pubblicazione deve rispettare le seguenti condizioni:

(a) L'Articolo deve essere disponibile al pubblico in formato elettronico senza oneri ingiustificati oltre l'atto di pubblicazione stesso, contemporaneamente oppure dopo un intervallo di tempo dalla prima pubblicazione, sia se elettronica sia cartacea, convenuto tra gli interessati, comunque non superiore a 120 (centoventi) giorni.

(b) L'Articolo non puo' essere modificato da terzi in alcun modo, tranne che per le seguenti occorrenze:
   (b.1) per le normali operazioni di correzione editoriale,
   (b.2) per copie personali o non pubblicate,
   (b.3) per l'uso di dati contenuti nell'Articolo, che siano resi utilizzabili dall'Autore, e comunque in misura non superiore ad un terzo del totale dell'Articolo.
Eventuali modifiche sostanziali al testo da pubblicare, come anche l'uso dello stesso in tutto o in parte in opere diverse dall'originale dovranno essere autorizzate o meno dall'Autore nei casi e nei modi previsti dalle vigenti norme di legge in materia. Si vedano anche, a tal proposito, le note relative ai documenti elettronici con valore legale, al formato dei testi e alle condizioni di interoperabilita' dei documenti elettronici in questa stessa Licenza (risp. Documenti elettronici con validita' legale in Italia; Specifiche tecniche; Raccomandazioni).

(c) L'Articolo deve riprodurre in modo visibile l'Addf e le note della presente Licenza, compreso il copyright ed eventuali note dell'Articolo stesso cosi' come previsto dalla Dicitura sintetica descritta in questa stessa Licenza. Nei casi in cui vi siano piu' Articoli dello stesso Autore distribuiti in un unica pubblicazione sara' possibile includere una sola copia delle componenti previste.

(d) Proprieta', copyright e diritti rimangono riservati all'Autore nei modi e nei termini previsti dalle norme nazionali ed internazionali in materia, sia per la prima pubblicazione sia per eventuali successive.

     L'Autore puo' richiedere un compenso o un contributo per la pubblicazione del suo lavoro da parte di Terzi secondo le vigenti norme o tariffe di legge in materia. L'Autore provvede ad aggiornare il documento Addf per le pubblicazioni sulle quali l'Articolo appare, a sua discrezione. Nel caso di Terzi, la composizione e la pubblicazione dell'Addf e' regolata dai termini di cui al paragrafo 2.2.
     Nei casi in cui non sia possibile, previsto, oppure sia stato concordato di non effettuare copie elettroniche dell'Articolo, la validita' di questa Licenza rimane alterata dalla non applicabilita' del punto (a) delle condizioni, e quindi, a meno di non aver disposto copie cartacee pubbliche o simili all'uopo prodotte e distribuite, l'utilizzo della Licenza e' sconsigliato.

2.5 - COPIE SPECULARI O MIRRORING

     Di ogni Articolo (o pacchetto di articoli) puo' essere effettuato il `mirroring', intendendo la copia speculare del contenuto dell'Articolo (o delle serie di Articoli) su un mezzo elettronico, come un sito Internet, o di altra natura, comunque in locazioni diverse da quella originale. Il mirroring di norma dovrebbe essere effettuato sull'ultima copia o versione disponibile dell'Articolo e sempre dal sito originale, e dovrebbe essere aggiornato con periodicita' dipendente dal tipo e dalle specifiche definite dall'Autore nell'Addf. Comunque, l'obbligo dato da questa Licenza per le copie degli Articoli in mirroring e' di porre, in testa all'Articolo o alla sua pagina principale, la frase:
"Questa e' una copia speculare, o di mirroring, dell'ARTICOLO, e la locazione originale definita dall'Autore e' all'INDIRIZZO"
Sostituendo alle parole in maiuscolo le corrispondenti effettive.
     Riepilogando, e' importante che nell'Articolo in mirroring sia sempre specificato il puntatore all'indirizzo primario nel corpo dell'Articolo stesso.

2.6 - TERMINI E CONDIZIONI FINALI

     Non e' obbligatorio accettare questa Licenza, poiche' non viene firmata. Tuttavia, nessuna altra Licenza o legge assicura il permesso di copiare o utilizzare liberamente l'Articolo o i lavori legati ad esso. Pertanto copiando o utilizzando comunque l'Articolo si indica l'accettazione integrale della presente Licenza.
     Non si puo' copiare, modificare, pubblicare, distribuire o divulgare l'Articolo tranne che nei casi previsti da questa Licenza. Ogni altro tentativo di copia, modifica e utilizzo dell'Articolo fa automaticamente decadere i diritti derivanti dalla Licenza, senza tuttavia alcuna conseguenza su singoli od enti che utilizzano l'Articolo ancora secondo questa Licenza.
     Ogni volta che l'Articolo viene ridistribuito, il destinario o i destinatari ricevono copia della Licenza o le note della Dicitura sintetica che ne garantisce l'utilizzo secondo i termini e le condizioni della Licenza. Non e' possibile imporre ulteriori restrizioni sul soddisfacimento dei diritti definiti in Licenza. Inoltre, non si e' responsabili del rispetto o meno della Licenza da parte dei terzi.
     Se, per qualsiasi ragione, sono imposte delle condizioni che contraddicono le condizioni di garanzia di questa Licenza, esse non assolvono dall'obbligo di rispettare le condizioni della Licenza, ed e' facolta' dell'Autore come di chiunque copi o riutilizzi l'Articolo interromperne la distribuzione o la pubblicazione.
     Se in particolari zone o Paesi non fosse possibile il rispetto della presente Licenza, l'Autore ha facolta' di includere degli espressi divieti di distribuzione nella documentazione di Licenza inclusa nell'Articolo.
     Beta ha facolta' di pubblicare versioni nuove o aggiornate della Licenza Pubblica senza preavviso, con lo scopo di migliorarla o di adeguarla alle variazioni di contesto, fermo restando lo spirito iniziale. Ogni versione della Licenza riporta un numero di versione, e a meno di specifiche indicazioni dell'Autore si intende come valida l'ultima versione pubblicata.

3 - COME APPLICARE QUESTA LICENZA AGLI ARTICOLI

     Se scrivete un articolo tecnico, e volete che abbia la massima utilita' o diffusione per il pubblico, mantenendo una traccia della sua storia, la maniera migliore e' di distribuirlo liberamente sotto la Licenza Pubblica Beta, in modo che chiunque possa copiarlo, pubblicarlo o distribuirlo secondo i termini e le condizioni della presente Licenza.

(1) Includere l'Addf all'Articolo (o al pacchetto), cosi' come definito nel par. 2.2, allegando un file ADDF o segnando direttamente l'Articolo.

(2) In testa o in calce all'Articolo, oppure in un file allegato di nome "LPB", includere la Licenza Pubblica Beta. Questo passo e' facoltativo se il file e' disponibile sulla locazione dove e' presente l'Articolo e/o si e' indicato chiaramente dove consultarlo.

(3) Includere nell'Articolo la Dicitura sintetica della Licenza Pubblica Beta, o allegare un file "DISTRIB" con una nota di rimando, entrambe come descritto di seguito.

3.1 - DICITURA SINTETICA

     In testa o in calce all'Articolo aggiungere le righe che definiscono il copyright dell'Articolo e l'inclusione di Licenza Pubblica Beta:
Copyright (C) yyyy NOME-AUTORE. Tutti i diritti sono riservati. Distribuibile liberamente secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.
     Se si tratta di testo in formato ipertestuale, inserire il collegamento alla Licenza. Negli altri casi, si puo' aggiungere il seguente testo:
LICENZA PUBBLICA BETA (versione 1)

Questo Articolo e' liberamente distribuito sotto la Licenza Pubblica Beta. Per avere maggiori informazioni consultare l'indirizzo http://www.beta.it/lpb. L'articolo (o l'insieme di articoli nel pacchetto) e' libero contributo dell'autore, e puo' essere copiato, ridistribuito, o pubblicato secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, cosė come essa e' pubblicata da Beta. In particolare e' necessario informare l'Autore all'indirizzo indicato nell'Articolo o nell'Addf per qualsiasi pubblicazione o riutilizzo non personale dell'Articolo, mantenere in una zona visibile dell'Articolo un collegamento o una nota indicanti la locazione originale, e includere tutte le componenti dell'Articolo compreso l'Addf. Per maggiori dettagli vedere la Licenza Pubblica Beta.

Per avere maggiori informazioni sull'articolo consultare il file ADDF, se presente, oppure la sezione contrassegnata con "begin-addf" o "Addf" del presente documento, che in caso di file HTML puo' essere sostituita da marcatori di tipo META (vedere il sorgente del documento).

Per avere copie aggiornate dell'articolo, per esaminare altri articoli simili o contribuire alla stesura di nuovi, e' tenuta una base dati degli articoli sotto Licenza Pubblica Beta. Essa e' consultabile all'indirizzo http://www.beta.it/lpb e mirror.

Per avere maggiori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail lpb@beta.it. Per avere una copia della Licenza Pubblica Beta scrivere a: Associazione tecnico scientifica Beta, via Aurelia 348 00058 S.Marinella (RM).

E' possibile inoltre inserire un file dal nome "DISTRIB" con il testo:
TITOLO-ARTICOLO Copyright (C) yyyy NOME-AUTORE. Tutti i diritti sono riservati. Distribuibile liberamente secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.

3.2 - SPECIFICHE TECNICHE

I formati consentiti per la pubblicazione di Articoli sotto LPB sono:      E' possibile effettuare copie anche in formati diversi da quelli consentiti in caso di uso personale, per copie non pubblicate o per esigenze tecniche. Eventuali copie pubbliche effettuate in formati proprietari devono mantenere un collegamento o una nota in chiaro verso la versione originale dell'Articolo.

3.2.1 - RACCOMANDAZIONI PER I FORMATI

     Per alcuni dei formati obbligatori della LPB si raccomandano alcune convenzioni.

Per i documenti in formato testo:

Per i documenti in formato HTML:

4 - VARIE

4.1 - LAVORI DERIVATI

     Per i lavori derivati dall'Articolo, si distinguano due casi: se l'Articolo e' utilizzato come semplice spunto, la presente Licenza perde di validita' in quanto si configura un nuovo lavoro, che il nuovo autore deve decidere singolarmente se porre sotto LPB o meno; se l'Articolo e' utilizzato in tutto o in larga parte ed il nuovo lavoro si considera un ampliamento dello stesso, la presente Licenza puo' essere ancora valida, se vi e' l'assenso dell'Autore o intercorrono accordi tra gli interessati.

4.2 - DISTRIBUZIONE SOTTO ALTRE LICENZE

     Ogni Articolo distribuito sotto la LPB si puo' ridistribuire sotto altre licenze chiaramente se non incorrono condizioni peggiori, o in evidente contrasto. Tra queste: impossibilita' di copia e redistribuzione; impossibilita' di pubblicazione in formato elettronico; adozione di formati proprietari; informativa agli Autori per le pubblicazioni non prevista o estraniata dalla Licenza.
     Le Licenze che sono accettate da Beta e sono liberamente utilizzabili in Articoli che adottino gia' la LPB sono:

4.3 - IRREPERIBILITA' DELL'AUTORE

     La Licenza definisce un periodo massimo di attesa per la risposta dell'Autore di 30 giorni lavorativi. In caso di irreperibilita' dell'Autore scaduto questo termine, si intendono assolti gli obblighi di informativa all'Autore ai fini della Licenza. Fa fede in tal senso la ricevuta di ritorno che deve essere rilasciata dal sistema di posta del destinatario (ovvero dal suo provider), e devono essere escludibili eventuali problemi di rete, come congestioni o tratte interrotte, ed esclusi messaggi e-mail di risponditori automatici.

4.4 - DOCUMENTI ELETTRONICI CON VALIDITA' LEGALE IN ITALIA

     La normativa vigente prevede che per la cessione dei diritti d'autore (i quali sono enumerati e ben distinti) sia ritenuta valida solo ed unicamente una comunicazione in forma scritta ed autografata.
     Tuttavia, in Italia il documento elettronico con firma digitale ha la stessa validita' legale del documento scritto, come da pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 13 marzo 1998, serie generale, n.60, in materia di documento elettronico. In particolare: Il D.p.R. 10 novembre 1997 n.513 intitolato "Regolamento contenente i criteri e le modalita' per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici" dichiara equivalente la validita' giuridica del documento elettronico (con firma digitale, Ndr) a quella del tradizionale documento su carta, e quella della firma digitale equivalente a quella delle firme autografe o dei timbri e sigilli.
     L'Autore che intendesse avvalersi di questa metodologia per autorizzare il riuso del suo Articolo dovra', quindi, aver cura di utilizzare una firma digitale secondo i criteri di legge e di comporre un documento elettronico con valenza legale.


Fine Licenza Pubblica Beta.

_________

Begin-addf-v1 
This-is:        Document
Title:          Licenza Pubblica Beta
Author:         Luciano Giustini, Maurizio Codogno, lpb@beta.it
Version:        1.1.2
Creation-Date:  1998.05.05
Entered-Date:   1998.08.07 (previous: 1998.06.19)
Address:        http://www.beta.it/lpb
Language:       italiano
Format:         testo txt
Publications:   Beta.it BETA
Description:    Licenza per l'utilizzo in articoli e documenti tecnici
                di pubblico dominio
Keywords:       licenza pubblica license public technical technique 
                article articoli publication pubblicazione
Mirroring:      vedere http://www.beta.it/lpb
Copying-policy: Licenza Pubblica Beta 
End-addf

Indice dei contenuti


(C) 1998 Beta. Tutti i diritti riservati. Per informazioni: lpb@beta.it