P r o g r a m m a z i o n e
COM, ovvero COMplicato di Stefano Casini
Continuiamo a parlare delle possibili estensioni
di Explorer, la shell di Windows 95/NT4. Poiché Explorer è
stato costruito con la tecnologia COM, vale la pena di soffermarsi sulle
basi di questa architettura, elencandone alcune definizioni e regole. Si
passerà poi alle descrizione di alcune delle interfacce usate da
Explorer, nonché dell'interfaccia IUnknown (questa sconosciuta),
che è quella da cui derivano tutte le altre interfacce COM.
T e c n o l o g i e W e b
HTML Dinamico di Fabrizio Pucci
L'HTML dinamico, al contrario di quello che si può pensare, non è un linguaggio, ma è il termine con il quale si indica un
insieme di tecnologie. Benvenuti alla prima parte di questa serie di articoli dedicati ad analizzare alcuni aspetti
del DHTML, introdotto dalle versioni 4 dei due browsers più noti:
Netscape Communicator e Microsoft Internet Explorer.
U n i x
Masterizzazione CD-rom in ambito Unix di Andrea Ghirardini
L'avvento di Internet ci ha davvero cambiato la vita (telematica e informatica ovviamente). La disponibilità di archivi enormi e strapieni di tutti i
programmi open source possibili ed immaginabili è davvero una tentazione enorme.
Il problema nasce però quando lo stesso software lo si usa anche a casa e lo si vuole trasportare.
Inutile dire che lo strumento principe per costo/capienza rimane il CD-rom. Oramai con 3.000 lire
si possono archiviare oltre 600 MB di dati su un supporto sicuro ed affidabile.
La stampante nella... rete di Fernando Carello
Ricordate quel vecchio
PC ormai obsoleto, buttato in un angolo a prendere polvere?
Un po' di tempo fa
abbiamo visto come fosse possibile installarvi un sistema operativo
in grado di far "trottare" l'hardware e
usarlo come un utile gateway per Internet
Poiché è un
peccato sprecare un sì valido 386 solo per tali banali
compiti, cercherò di convincervi a dargli qualcos'altro da
fare ... ad esempio il print server
A p p r o f o n d i m e n t i
Netiquette, questa sconosciuta di Luciano Giustini
Fino a poco tempo fa prendere la posta
significava configurare il proprio programma di e-mail, mettere i valori
del provider, la password e i propri dati personali.
Quando prendevo la posta generalmente non guardavo prima cosa mi portava
il postino elettronico. I messaggi erano pochi, e
la maggior parte di essi era scambiata tra conoscenti, con una buona
conoscenza delle "regole" di comportamento su Internet.
(parte 1 - segue)
Spam, riconoscimento ed eliminazione di Luciano Giustini
Spam mail: introduzione, tipologie, metodi di riconoscimento e di eliminazione
Quando la pubblicità indesiderata e insistente diventa spam,
le soluzioni di salvaguardia da parte dell'utente: cosa fare per
limitare i danni nella propria casella di posta elettronica, nel proprio
ufficio, nella propria azienda.
(parte 2)
N e t w o r k i n g
Una rete eterogenea ma gestibile di Andrea Ghirardini
Nessun ramo della conoscenza umana è esente da luoghi comuni e leggende metropolitane.
Alcuni di questi si
diffondono tramite i comuni meccanismi del passaparola, altri vengono inventati
ad hoc tramite pubblicità e
marketing.
Uno dei luoghi comuni più in voga al momento è quello che pone la
semplicità e gli automatismi di un sistema operativo come il requisito
più richiesto dal mercato. Unix, con le sue molteplici varianti viene considerato
come un vecchio pachiderma: difficile, spartano e assolutamente ingestibile. Ma è davvero questa la
situazione?
P r o v e
Gli MP3 da passeggio di Luigi Gangitano
Ormai l'MP3 è diventato lo standard "de facto" per la compressione sonora e la diffusione della
musica attraverso la Rete. Comincia adesso la fase di commercializzazione dei primi prodotti basati
su questo standard nel mercato dell'elettronica di consumo. Il primo in assoluto è l'MP3 Player Rio
PMP300 della Diamond, già nota per le su schede video e, recentemente, anche per le schede
audio.
Internet Explorer 5 di Daniela Apollonio
Anteprima delle novità e Come personalizzare IE 5 Il 18 marzo il sito della Microsoft verrà preso d'assalto da centinaia di migliaia di
utenti: per quella data, è stato infatti fissato il rilascio della versione definitiva del
browser, giunto ormai alla sua quinta versione
(parte 1 | parte 2).
|
| |
Internet ID
Questo Numero
Barre e servizi di ricerca
|
|
| |
Pagine utili
Redazione Colophon, compagine di BETA Rivista, sponsor, e altro.
Mailing-list Informazioni ed elenco delle mailing-list di BETA
Barre di Ricerca Gli strumenti per le ricerche sul Web
Stampa La copertina da stampare (per Netscape 4.0 o superiore e Windows). Per stampare l'intero numero visualizzare i singoli articoli e premere CTRL-P o il bottone Stampa/Print del proprio browser.
Mirror ufficiali Dove è possibile leggere e scaricare la rivista grazie all'impegno di Webmaster, enti e amici lettori.
Promozione e pubblicità L'iniziativa di BETA è gratuita, e vive di pubblicità. Se vuoi contribuire al nostro lavoro promuovi la tua
azienda su BETA. Per iniziare ad informarci ed informarti meglio puoi compilare il modulo che trovi allegato.
Per ordini di pubblicità e sponsorizzazioni su BETA rivolgiti ad Active Advertising,
Via Parini 14 - 20121 Milano, tel. 02 290471, fax 02 29047560 - Oppure
scrivi all'indirizzo e-mail marketcoord@beta.it
Il forum di BETA Scrivi le tue opinioni e le tue osservazioni sul
forum che TIN ha messo a disposizione di BETA. L'accesso è libero e può
essere eseguito come abbonati Tin.it sottoscrivendo il newsgroup
tin.it.edicola.beta oppure via Web facendo clic qui.
|