BETA, la rivista ipertestuale tecnica
BETA
BETA, la rivista ipertestuale tecnicaBarra BETA
Barra Sito Beta.it

BETA 2199.4 - Prove: Macromedia Dreamweaver v.2.0  -  Indici | Guida

NICE

Macromedia Dreamweaver 2.0

Parte 3: non solo HTML

di Daniela Apollonio
Collaboratore, BETA

Il punto di forza di questo programma consiste nell'implementazione di una serie di strumenti, atti a coprire tutte le esigenze dell'utente, talmente ricca da non poter essere classificato come un semplice "editor WYSIWYG"; infatti Dreamwaver ci permette inserire ed usare template, stylesheet, behavior e script senza richiedere alcuna conoscenza. dei linguaggi di programmazione, e offre addirittura l'opportunità di mettere in linea (pubblicare) il nostro sito sul server.

Launcher: tutto a portata di un clic

    Come abbiamo visto nell'introduzione, una delle barre degli strumenti che appaiono sul desktop è la Launcher Palette.

launcher palette
Figura 1 - Dreamweaver v.2.0 Dettaglio della Launcher Palette.
Cliccando su ogni immagine, apparirà il testo relativo alla descrizione dell'azione selezionata.

Questo strumento permette la pubblicazione del sito sul server. Altro non e' che una gestione integrata della procedura FTP, senza richiedere un programma specifico.

site management
Figura 2 - Dreamweaver v.2.0 Site management.

Cliccando su "Define site" della Figura 2, apparirà un menù per la definizione di alcuni parametri (Figura 3)

site management
Figura 3 - Dreamweaver v.2.0 Site management.

I parametri da inserire sono:
Local info: informazioni relative ai file sul proprio computer
Web server info: informazioni relative al server (computer dove pubblicare il sito)
Check in/out: informazioni addizionali per conoscere l'identità di chi ha effettuato download, nell'ipotesi in cui il sito sia gestito da più persone.

site management
Figura 4 - Dreamweaver v.2.0 Site management.

Una volta inseriti i parametri, sarà possibile connettersi al server e fare un get (dowload) o un put (upload) dei file relativi al sito.
Sarà sufficiente trascinare con il mouse i file dal local-site al remote-site o viceversa.

library

La library permette di creare delle porzioni di testo che possono essere inserite su una o piu' pagine del sito, ma che in caso di modifica, vengono modificate una sola volta, e automaticamente aggiornate su tutte le pagine.

Library
Figura 5 - Dreamweaver v.2.0 Library.

Nell'esempio della Figura 5, abbiamo ricreato il footer del sito di Beta: se ad esempio si decide di spostare o rinominare una directory, non sara' necessario modificare tutte le pagine, ma solo il footer nella library con il comando: Modify > Library > Update Pages rendendo automatico l'aggiornamento sull'intero sito.

La gestione degli style sheet diventa veramente facile.

Library
Figura 6 - Dreamweaver v.2.0 Stylesheet.

E' possibile creare uno "style" per una selezione di testo, per un documento o per un intero sito: definito il campo di applicazione (Figura 6A), si passa alla definizione dello style cliccando sul tasto "styleSheet".
Si arriva ad un menu (Figura 6B) dove scegliere se lo style e' nuovo o semplicemente un link ad uno style presistente.
Cliccando su NEW, apparirà un nuovo menù dove sarà sufficiente selezionare le caratteristiche che si vogliono dare ai vari tag.

I behavior permettono di creare, applicando delle Action all'oggeto desiderato, dei Javascript senza bisogno di scrivere alcuna riga di codice.

behavior
Figura 7 - Dreamweaver v.2.0 Behavior.

Utilissimo strumento per creare facilmente Javascript complessi: dal riconoscimento del browser, all'individuazione dei plugin, dal preload delle immagini al rollover delle stesse, generando automaticamente il codice con un semplice clic del mouse.

L'html dinamico non poteva certo mancare: ecco la timeline con la quale gestire facilmente il movimento di oggetti su layer (attenzione, questo strumento non è riconosciuto da Netscape che quindi non riesce ad interpretarlo)

Timeline
Figura 8 - Dreamweaver v.2.0 Timeline.

Nell'esempio della Figura 8, abbiamo preso un'immagine, applicato un layer, inserito lo stesso nella timeline, quindi posizionandoci sull'ultimo frame, abbiamo spostato l'oggetto nella posizione finale.
Risultato: l'oggetto si sposterà dal basso all'alto da destra a sinistra.

Ed infine il controllo del codice: selezionando un oggetto nella finestra WYSIWYG, è possibile con questo comando leggerne il codice relativo, il cursore si posiziona direttamente sulla parola (o immagine) relativa nel codice html (nella Figura 9, era evidenziata la parola BETA).

html
Figura 9 - Dreamweaver v.2.0 html editor.

Conclusioni

Le sorprese ovviamente non finiscono qui: man mano che si acquista dimestichezza usando il programma, si scoprono comandi come:
il "Check links" (dal menù file), che controlla l'esattezza dei link usati nel documento o nell'intero sito;
il "check target browser" (dal menù file) che permette di visualizzare la pagina con diversi browser;
il "CleanUp html" (dal menù command), che permette di "pulire" il codice html da eventuali tag inserite e non utilizzate (nell'ipotesi ad esempio che si inserisca un testo lo si formatti e poi lo si cancelli: potrebbe rimanere qualche tag come <font> e </font>; con il cleanup, tali tag vengono eliminate).

Un' esaustiva guida rigorosamente in html e ricca di esempi completa il pacchetto.
Consiglio a tutti coloro che lavorano con l'HTML o a coloro che si stanno avvicinando ora al web, di scaricare la demo del programma (valida per 30 giorni), per porvare personalmente la semplicità e allo stesso tempo la completezza di Dreamweaver.



Collegamento d'articolo
Parte 1 | Parte 2 | Parte 3

Parte 1 - Introduzione
Parte 2 - Come funziona
Parte 3 - Non solo HTML


Daniela Apollonio è Collaboratore di BETA dal 1998; è raggiungibile su Internet tramite la redazione oppure all'indirizzo daniela@o-range.it.

Copyright © 1999 Daniela Apollonio, tutti i diritti sono riservati. Questo Articolo di BETA, insieme alla Rivista, è distribuito secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.


BETA 2199.4: Sommario | Indice del Numero | Redazione | Liste/Forum | Informazioni | Licenza Pubbl. Beta | Mirror ufficiali | Internet ID | Guida | Cerca | Stampa


Beta.it (http://www.beta.it)email info@beta.it
Barra Sito Beta.it

indice sito | mappa | contattaci | newsletter | pubbl./ad info | abbonamento | informazioni | shopping

Copyright © 1994-99 Beta, tutti i diritti sono riservati. BETA sul Web: http://www.beta.it

Sommario Internet Id Redazione Liste/Forum Informazioni Indice del Numero Mirror ufficiali Beta Home Page Beta Home Page english Beta News BETA Rivista Articoli BETA Beta Edit, pubblicazioni Beta Logo, premi Beta Lpb, Licenza Pubblica e Articoli Lpb Beta Navigatore Beta Online Beta Library Beta Info Gruppo Beta BETA La rivista ipertestuale tecnica Collegamento al sito Web