BETA, la rivista ipertestuale tecnica
Recensioni
BETA, la rivista ipertestuale tecnicaBarra BETA
Barra Sito Beta.it

BETA 2199.4 - Marzo/Aprile 1999: I segreti di Red Hat Linux  -  Indici | Guida

Clicca qui!

I segreti di Red Hat Linux

Ermanno Baccarini
Articolista, BETA

Autore: N. Barkakati
Codice: 482
Pagine: 800
Dischi: 2 CD-ROM
Formato: 17 x 24 cm
Prezzo: Lit. 98.000
ISBN: 88-7303-482-9
Data di uscita: Marzo 1999

Sito dell'Editore online: http://www.apogeonline.com/

Copertina del libro

C'è chi ritiene Linux l'anti Windows per eccellenza e probabilmente non ha tutti i torti. La cosa che preoccupa di più i potenziali utenti è il supporto e le informazioni sull'installazione e uso. Questo libro cerca di risolvere il problema e in gran parte ci riesce.

Dopo un breve cenno sulla storia di Linux, che non manca mai in questo tipo di pubblicazione, l'autore divide il libro in quattro parti, più quattro appendici. L'installazione e configurazione, i comandi e il setup dell'hardware e i vari scenari d'impiego. Infine le appendici. Al libro sono allegati anche due CD: Linux Red Hat 5.1 e Linux Red Hat 5.2.

La prima parte "Configurazione del sistema operativo" comincia dalla procedura d'installazione.
Finita la parte dell'installazione si passa velocemente alle procedure d'accesso e uscita, d'aggiornamento, rpm, kernel. Il lettore viene accompagnato per mano senza risparmiare spiegazioni e soluzione. Per esempio, ad un certo punto l'autore inizia a parlare d'aggiornamenti e vengono spiegati anche i vari comandi per fare ftp, senza lasciare al lettore l'onere di andarli a trovare altrove. Quest'approccio l'ho trovato veramente molto interessante e raramente mi è capitato di leggere pagine così ben spiegate e circostanziate. Per un utente di livello professionale però tante "chiacchiere" potrebbero annoiare, anche se le informazioni "importanti" possono valere per tutti. L'unico vero rischio è di allontanarsi dal nocciolo del problema, ma resta l'enorme vantaggio, specialmente per quelli che sono alle prime armi (e non solo), di non dare niente per scontato.
Solo nella configurazione del kernel, anche se è ben illustrata, non si scende troppo nel dettaglio.
Le varie scelte vengono date un po' troppo per scontate, ma va anche considerato che in questo caso scendere troppo in particolare rischia di penalizzare, visto il ritmo di cambiamento delle versioni (già adesso abbiamo la 6.0) queste indicazioni possono non coincidere più dopo poco tempo dalla stampa del libro.

La seconda parte "Eseguire Linux" inizia con una veloce panoramica sulla piattaforma, I protocolli di comunicazione, il filesystem, i tool d'amministrazione.
Prosegue introducendo l'ambiente X Window e il setup, la personalizzazione dell'avvio con il login grafico e una buona spiegazione sul processo init, i comandi di Linux, l'interazione con il filesystem Dos e l'esecuzione dei programmi con l'emulatore DOSEMU. Per finire un accenno della programmazione script Tcl/Tk, dell'ambiente grafico X.

Nella terza parte "Come sfruttare l'hardware in Linux" vengono presi in considerazione tutti i componenti del computer. Per ognuno viene data l'informazione generale e la configurazione di sistema. La parte più interessante riguarda sicuramente il setup delle stampanti, dei modem e le schede di rete.

La quarta parte "Utilizzo di Linux per gioco e per lavoro" è quella che probabilmente risente di più del target non troppo elevato. Vengono date indicazioni molto importanti per le connessioni dialup, l'impostazione di un host Internet, il setup del server www (per i lettori italiani "normali" queste "cose" per Internet non servono e serviranno a molto, finché la gestione della Rete è quell'attuale, decine di milioni per linee lentissime) ed accenni alla programmazione X.

In conclusione un buon libro di base che si rivolge oltre che al neofita anche all'utente medio che vuole imparare ad usare Linux, senza dubbio il sistema operativo più recensito e argomentato dell'ultimo periodo. Lo consiglierei senz'altro a chi si avvicina al computer con sospetto e vuole imparare e capirne di più. Non è un testo ideale e completo per tutte esigenze, ma è sicuramente un ottimo strumento di divulgazione, adatto a chi si avvicina per la prima volta (ma anche la seconda e la terza) al nuovo mondo (computer/Linux) e vuole diventare, se non un protagonista, almeno una comparsa della scena microinformatica.

Ermanno Baccarini è un sistemista Windows NT specializzato in networking e programmazione C++, articolista di BETA dal 1996 - È raggiungibile su Internet tramite la redazione oppure all'indirizzo ebaccarini@beta.it.

Copyright ©, tutti i diritti sono riservati. Questo documento di BETA, insieme alla Rivista, è distribuito secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.


BETA 2199.4: Sommario | Indice del Numero | Redazione | Liste/Forum | Informazioni | Licenza Pubbl. Beta | Mirror ufficiali | Internet ID | Guida | Cerca | Stampa


Beta.it (http://www.beta.it)email info@beta.it
Barra Sito Beta.it

indice sito | mappa | contattaci | newsletter | pubbl./ad info | abbonamento | informazioni | shopping

Copyright © 1994-1999 BETA, tutti i diritti sono riservati - http://www.beta.it

Sommario Internet Id Redazione Liste/Forum Informazioni Indice del Numero Mirror ufficiali Beta Home Page Beta Home Page english Beta News BETA Rivista Articoli BETA Beta Edit, pubblicazioni Beta Logo, premi Beta Lpb, Licenza Pubblica e Articoli Lpb Beta Navigatore Beta Online Beta Library Beta Info Gruppo Beta BETA La rivista ipertestuale tecnica Collegamento al sito Web