![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
![]() | |||
![]() BETA 2199.4 - Marzo/Aprile 1999: I segreti di Red Hat Linux - Indici | Guida | |||
![]()
|
I segreti di Red Hat Linux
Ermanno
Baccarini
C'è chi ritiene Linux l'anti Windows per eccellenza e probabilmente non ha tutti i torti. La cosa che preoccupa di più i potenziali utenti è il supporto e le informazioni sull'installazione e uso. Questo libro cerca di risolvere il problema e in gran parte ci riesce. Dopo un breve cenno sulla storia di Linux, che non manca mai in questo tipo di pubblicazione, l'autore divide il libro in quattro parti, più quattro appendici. L'installazione e configurazione, i comandi e il setup dell'hardware e i vari scenari d'impiego. Infine le appendici. Al libro sono allegati anche due CD: Linux Red Hat 5.1 e Linux Red Hat 5.2. La prima parte "Configurazione del sistema operativo" comincia
dalla procedura d'installazione. La seconda parte "Eseguire Linux" inizia con una veloce
panoramica sulla piattaforma, I protocolli di comunicazione, il
filesystem, i tool d'amministrazione. Nella terza parte "Come sfruttare l'hardware in Linux" vengono presi in considerazione tutti i componenti del computer. Per ognuno viene data l'informazione generale e la configurazione di sistema. La parte più interessante riguarda sicuramente il setup delle stampanti, dei modem e le schede di rete. La quarta parte "Utilizzo di Linux per gioco e per lavoro" è quella che probabilmente risente di più del target non troppo elevato. Vengono date indicazioni molto importanti per le connessioni dialup, l'impostazione di un host Internet, il setup del server www (per i lettori italiani "normali" queste "cose" per Internet non servono e serviranno a molto, finché la gestione della Rete è quell'attuale, decine di milioni per linee lentissime) ed accenni alla programmazione X. In conclusione un buon libro di base che si rivolge oltre che al neofita anche all'utente medio che vuole imparare ad usare Linux, senza dubbio il sistema operativo più recensito e argomentato dell'ultimo periodo. Lo consiglierei senz'altro a chi si avvicina al computer con sospetto e vuole imparare e capirne di più. Non è un testo ideale e completo per tutte esigenze, ma è sicuramente un ottimo strumento di divulgazione, adatto a chi si avvicina per la prima volta (ma anche la seconda e la terza) al nuovo mondo (computer/Linux) e vuole diventare, se non un protagonista, almeno una comparsa della scena microinformatica. Ermanno Baccarini è un sistemista Windows NT specializzato in networking e programmazione C++, articolista di BETA dal 1996 - È raggiungibile su Internet tramite la redazione oppure all'indirizzo ebaccarini@beta.it.Copyright ©, tutti i diritti sono riservati. Questo documento di BETA, insieme alla Rivista, è distribuito secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB. |
BETA 2199.4: Sommario | Indice del Numero | Redazione | Liste/Forum | Informazioni | Licenza Pubbl. Beta | Mirror ufficiali | Internet ID | Guida | Cerca | Stampa
Copyright © 1994-1999 BETA, tutti i diritti sono riservati - http://www.beta.it |