BETA, la rivista ipertestuale tecnica
Recensioni
BETA, la rivista ipertestuale tecnicaBarra BETA
Barra Sito Beta.it

BETA 2199.4 - Marzo/Aprile 1999: Java 2 Tutto & Oltre  -  Indici | Guida

Clicca qui!

Java 2 Tutto & Oltre

Stefano Carfagna
Collaboratore, BETA

Scheda

Autore: J.Jaworski
Codice: 466
Pagine: 1056
Dischi: 1 CD-rom
Formato: 17 x 24 cm
Prezzo: Lit. 98.000
ISBN: 88-7303-466-7
Data di uscita: Febbraio 1999

Sito dell'Editore online: http://www.apogeonline.com/

Copertina del libro

Questo libro è una traduzione di "Java 1.2 Unleashed" di Jamie Jaworski e fa parte della fortunata collana di pubblicazioni APOGEO.
Il destinatario è il programmatore medio o esperto con conoscenze di Java o C/C++ in ambiente multithread. A tal proposito va notato che differentemente dalla versione precedente ("Java 1.1 – Tutto & Oltre") manca tutta la parte relativa alle nozioni di base.
E’ il libro ideale per chi volesse aggiornare le proprie nozioni sulla nuova versione 1.2 di Java recentemente rilasciata dalla Sun; in esso sono trattate le novità più interessanti che stanno facendo di Java un vero fenomeno del Web.
Per i programmatori meno esperti sono disponibili altre pubblicazioni della stessa casa editrice di cui si consiglia la lettura come "Java 1.2 Guida completa".

Nel testo sono presenti interessanti considerazioni adatte a chi avesse la necessità di valutare Java 1.2 come soluzione per la realizzazione di progetti futuri.
Il testo è ricco d’esempi e sorgenti, reperibili sul CD-ROM allegato, per soddisfare i lettori più esigenti che vogliano sperimentare durante la lettura.

La parte iniziale del libro è un sunto delle caratteristiche di Java 1.2, considerabile un indice discorsivo da affiancarsi a quello analitico. Ogni argomento termina con brevi considerazioni, sempre chiare; spesso è presente un rimando al capitolo che tratta in maniera ampia l’argomento. E’ notevole la varietà dei temi trattati.
Come noto con Java si possono creare sia Applet (applicazioni che girano in un Browser) che applicazioni "stand-alone" (come gli EXE di Windows), entrambi gli argomenti occupano larga parte del testo. In particolare la parte relativa alla programmazione delle Applet è incentrata sulla realizzazione di interfacce-utente dando rilievo al trattamento delle immagini e delle risorse multimediali. L’argomento viene sviluppato ulteriormente nel capitolo relativo all’audio e video. Sono presenti, inoltre, numerosi esempi riguardanti i "layout" e la gestione degli eventi sia con il nuovo modello che con il vecchio. Un capitolo è dedicato all’importante aspetto della sicurezza, con esempi relativi alla firma e alla verifica delle Applet e dei JAR.

Tra le novità di questo libro c’è una completa descrizione della libreria Swing introdotta di recente dalla Sun in Java 1.2, articolata in tre capitoli: il primo è introduttivo ed evidenzia le differenze tra AWT e SWING fornendo cenni di programmazione di base. Il secondo tratta dell’utilizzo dei componenti più importanti con numerosi esempi. Il terzo, che si occupa della gestione del "look and feel", propone cenni sull’architettura della libreria.

Gli utenti interessati allo sviluppo di componenti visuali stile Delphi e Visual Basic possono trovare vari capitoli parlano dei Java-Beans. La trattazione è ampia: si parte con la descrizione dello scenario evidenziando il ruolo dei contenitori e dei componenti, per continuare con la descrizione del BDK: lo strumento fornito da Sun che permette di visualizzare e provare i componenti. Queste pagine sono completate da vari "bean" d’esempio facilmente verificabili dall’utente in quanto riportati su CD-ROM, come indicato nel testo; sono anche disponibili indirizzi di pagine Web legate all’argomento.
La programmazione di rete oggi riveste un ruolo fondamentale per un linguaggio leader nello sviluppo di applicazioni Internet; il testo riporta delle informazioni introduttive per la creazione di applicazioni "network oriented" con la descrizione del package "java.net" corredata da vari sorgenti d’esempio. Due capitoli sono dedicati alla costruzione di applicazioni lato Client e lato Server (multi-client); un terzo all’API JavaMail che consente di sviluppare applicazioni capaci di gestire messaggi di posta elettronica.
La parte relativa alla programmazione distribuita, ricca di funzionalità, è contenuta nel package "java.rmi"; la sua esplicazione è preceduta da un’ampia introduzione che evidenzia lo scenario attuale, confrontando le soluzioni proprietarie (RMI) e quelle già affermate sul mercato : CORBA e DCOM. Non mancano naturalmente esempi ed illustrazioni che facilitano l’utente nella comprensione delle complesse problematiche legate all’argomento. Un capitolo spiega la creazione di oggetti CORBA, in esso sono descritti gli strumenti presenti nel JDK per la produzione di file d’interfaccia a partire dalle definizioni IDL e per la loro gestione. Anche in questo caso sono presenti degli esempi con la creazione di un client ed un server.
Un’altra novità rispetto all’edizione precedente è la trattazione della programmazione Java lato server; la Sun ha intuito le potenzialità di Java come linguaggio adatto alla fornitura di servizi ad utenti remoti rilasciando API molto ben organizzate per la connessione in rete. In particolare l’area Web è ancora una volta il settore che fa prevedere i maggiori sviluppi e risulta intimamente legata all’archiviazione delle informazioni, al loro reperimento ed alla presentazione all’utente finale.
L’importanza di questi tre aspetti è evidenziata dalla presenza di numerosi capitoli che spaziano dalla connessione di applicazioni con database compatibili JDBC alla gestione e creazione di servizi Internet lato server. Essi possono sfruttare tutte le peculiarità di questo linguaggio per ritornare pagine HTML da presentarsi nel Browser. In evidenza la tecnologia di punta "Servlet" che si oppone al dominio delle CGI con una soluzione "pure Java". Il libro tratta in particolare il server Web della Sun dedicandogli un capitolo intero per poi soffermarsi sulla integrazione di Java nei corrispondenti prodotti Netscape e Microsoft.

L’ultima parte del testo è una panoramica sulle nuove tecnologie ed i futuri sviluppi del linguaggio con un cenno ai tool presenti sul mercato, che possono facilitare la realizzazione di applicazioni.

Il libro risulta ben organizzato, affronta tutti gli argomenti più recenti e di maggiore interesse che ruotano attorno al pianeta Java. E’ ricco di considerazioni chiare ed obbiettive, atte a mettere in evidenza sia punti deboli che quelli di forza. La traduzione ha dato risultati ottimi, producendo un testo molto scorrevole e di facile lettura, che spero non faccia rimpiangere l’originale in lingua inglese (ndr). Rispetto alla versione precedente occorre segnalare l’assenza di schemi gerarchici; sarebbe molto comodo ritrovarli all’inizio di ogni capitolo con l’indicazione dei metodi supportati dalle varie versioni del JDK che si sono succedute. Il lettore potrebbe evitare la ricerca delle parentele quando si trova lontano dal PC.

Per le aziende che non hanno la possibilità di essere permanentemente collegate ad Internet, ma che vogliono dare un punto di riferimento in fase operativa (durante la programmazione), le informazioni contenute sono una importante integrazione
dell’ "help on line" fornito dalla Sun.
Il CD-ROM allegato contiene gli strumenti per verificare il funzionamento degli esempi: il Java Development Kit 1.2 della Sun, la documentazione, i sorgenti e gli eseguibili divisi per capitoli, Netscape Navigator e Microsoft Internet Explorer.

Il lettore, inoltre, sarà contento di provare le versioni "trial", di 90 giorni, di JBuilder 2 ed Interbase di Borland, rispettivamente l’ambiente di sviluppo integrato per Java ed il database relazionale di grosse dimensioni recentemente rilasciati dalla software-house americana.

Sinteticamente: è un ottimo libro che non dovrebbe mancare sulla scrivania (disordinata) di un programmatore Java.

Stefano Carfagna è programmatore esperto di Java e collaboratore BETA dal 1998; è raggiungibile su Internet tramite la redazione.

Copyright ©, tutti i diritti sono riservati. Questo documento di BETA, insieme alla Rivista, è distribuito secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB.


BETA 2199.4: Sommario | Indice del Numero | Redazione | Liste/Forum | Informazioni | Licenza Pubbl. Beta | Mirror ufficiali | Internet ID | Guida | Cerca | Stampa


Beta.it (http://www.beta.it)email info@beta.it
Barra Sito Beta.it

indice sito | mappa | contattaci | newsletter | pubbl./ad info | abbonamento | informazioni | shopping

Copyright © 1994-1999 BETA, tutti i diritti sono riservati - http://www.beta.it

Sommario Internet Id Redazione Liste/Forum Informazioni Indice del Numero Mirror ufficiali Beta Home Page Beta Home Page english Beta News BETA Rivista Articoli BETA Beta Edit, pubblicazioni Beta Logo, premi Beta Lpb, Licenza Pubblica e Articoli Lpb Beta Navigatore Beta Online Beta Library Beta Info Gruppo Beta BETA La rivista ipertestuale tecnica Collegamento al sito Web