![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
![]() | |||
![]() BETA 2199.4 - Marzo/Aprile 1999: Java 2 Tutto & Oltre - Indici | Guida | |||
![]()
|
Java 2 Tutto & Oltre
Stefano Carfagna
Questo libro è una traduzione di "Java 1.2 Unleashed" di Jamie Jaworski
e fa parte della fortunata collana di pubblicazioni APOGEO. Nel testo sono presenti interessanti considerazioni adatte a chi avesse
la necessità di valutare Java 1.2 come soluzione per la realizzazione di
progetti futuri. La parte iniziale del libro è un sunto delle caratteristiche di Java
1.2, considerabile un indice discorsivo da affiancarsi a quello analitico.
Ogni argomento termina con brevi considerazioni, sempre chiare; spesso è
presente un rimando al capitolo che tratta in maniera ampia l’argomento.
E’ notevole la varietà dei temi trattati. Tra le novità di questo libro c’è una completa descrizione della libreria Swing introdotta di recente dalla Sun in Java 1.2, articolata in tre capitoli: il primo è introduttivo ed evidenzia le differenze tra AWT e SWING fornendo cenni di programmazione di base. Il secondo tratta dell’utilizzo dei componenti più importanti con numerosi esempi. Il terzo, che si occupa della gestione del "look and feel", propone cenni sull’architettura della libreria. Gli utenti interessati allo sviluppo di componenti visuali stile Delphi
e Visual Basic possono trovare vari capitoli parlano dei Java-Beans. La
trattazione è ampia: si parte con la descrizione dello scenario
evidenziando il ruolo dei contenitori e dei componenti, per continuare con
la descrizione del BDK: lo strumento fornito da Sun che permette di
visualizzare e provare i componenti. Queste pagine sono completate da vari
"bean" d’esempio facilmente verificabili dall’utente in quanto riportati
su CD-ROM, come indicato nel testo; sono anche disponibili indirizzi di
pagine Web legate all’argomento. L’ultima parte del testo è una panoramica sulle nuove tecnologie ed i futuri sviluppi del linguaggio con un cenno ai tool presenti sul mercato, che possono facilitare la realizzazione di applicazioni. Il libro risulta ben organizzato, affronta tutti gli argomenti più recenti e di maggiore interesse che ruotano attorno al pianeta Java. E’ ricco di considerazioni chiare ed obbiettive, atte a mettere in evidenza sia punti deboli che quelli di forza. La traduzione ha dato risultati ottimi, producendo un testo molto scorrevole e di facile lettura, che spero non faccia rimpiangere l’originale in lingua inglese (ndr). Rispetto alla versione precedente occorre segnalare l’assenza di schemi gerarchici; sarebbe molto comodo ritrovarli all’inizio di ogni capitolo con l’indicazione dei metodi supportati dalle varie versioni del JDK che si sono succedute. Il lettore potrebbe evitare la ricerca delle parentele quando si trova lontano dal PC. Per le aziende che non hanno la possibilità di essere permanentemente
collegate ad Internet, ma che vogliono dare un punto di riferimento in
fase operativa (durante la programmazione), le informazioni contenute sono
una importante integrazione Il lettore, inoltre, sarà contento di provare le versioni "trial", di 90 giorni, di JBuilder 2 ed Interbase di Borland, rispettivamente l’ambiente di sviluppo integrato per Java ed il database relazionale di grosse dimensioni recentemente rilasciati dalla software-house americana. Sinteticamente: è un ottimo libro che non dovrebbe mancare sulla scrivania (disordinata) di un programmatore Java. Stefano Carfagna è programmatore esperto di Java e collaboratore BETA dal 1998; è raggiungibile su Internet tramite la redazione.Copyright ©, tutti i diritti sono riservati. Questo documento di BETA, insieme alla Rivista, è distribuito secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB. |
BETA 2199.4: Sommario | Indice del Numero | Redazione | Liste/Forum | Informazioni | Licenza Pubbl. Beta | Mirror ufficiali | Internet ID | Guida | Cerca | Stampa
Copyright © 1994-1999 BETA, tutti i diritti sono riservati - http://www.beta.it |